FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] ripreso dall'Osservatore romano ancora il 25 genn. 1931 (non a caso nel quadro dell'incipiente crisi sull'Azionecattolica). Nel complesso però gli ambienti vaticani lo trattavano con sempre maggiore imbarazzo, mentre si intensificava la campagna di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] progranuna di riforme di ispirazione cristianosociale e prospettando l'opportunità che il futuro partito fosse emanazione dell'Azionecattolica, con fisionomia simile al Centro tedesco e si tenesse distante dalle due estreme.
Sturzo, rispondendo al C ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] lo elesse nuovo segretario: il vescovo Carlo de Ferrari, attestata l’incompatibilità delle cariche, comunicò ai quadri dell’Azionecattolica trentina la necessità di rinunciare a un presidente «che tanta stima ed affetto aveva raccolto attorno a sé ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] . Discorso di battaglia politica tenuto per l'Opera dei Congressi, in Forlì cattolica, Brisighella 1897, pp. 22-46) egli fece parte della nascente Azionecattolica; fu poi sostenitore del Partito popolare italiano (PPI), anche se disapprovava che ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] . In realtà Scorza dava fastidio a Mussolini poiché si era esposto troppo nella polemica con il Vaticano sulla questione dell’Azionecattolica, sviluppatasi nel corso della primavera-estate del 1931. Una volta raggiunto l’accordo con la S. Sede (2 ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] d’Italia (239); Istituto Gualandi, vertenza amministrazione, Giubileo sacerdotale/1 (240); Giubileo sacerdotale/2 (241); Azionecattolica, Opera dei congressi (250); Lettere a Merry del Val, Bonomelli, Semeria, Cinquantenario del seminario Pio (251 ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e vigilò sulla condotta del clero e nel 1916, per governare e coordinare il locale movimento cattolico, creò la giunta diocesana di Azionecattolica, nel 1923 celebrò il sinodo diocesano mentre negli anni 1918-19 e 1923-24 compì due visite ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] . si trovano in R. Della Casa, I nostri: quelli di ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp. 219-213; F. Magri, L'Azionecattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. Rovigatti, Mons. L. C., Milano 1935 (rist. in Verso il capitalismo ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , fu espulso dal Circolo romano; continuò però a essere attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati di Azionecattolica.
Per anni la sua abitazione fu luogo di ritrovo di un gruppo di amici appassionati dell’opera di S. Tommaso, che ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Paolo VI. Nel 1932, insieme con il fraterno amico I. Righetti, contribuì alla nascita del Movimento laureati di Azionecattolica, dal 1980 Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC), del quale fu a lungo animatore negli anni gravosi del regime ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...