SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] ritenne eccessive le parole di Schuster e gli fece pervenire un garbato richiamo. La crisi del 1931 per l’Azionecattolica rappresentò un momento di tensione fra Schuster e il regime e indusse l’arcivescovo a non presenziare all’inaugurazione della ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] fame» (ibid., p. 133). Nel 1961, Giovanni XXIII lo nominò presidente della commissione episcopale per l’alta direzione dell’azionecattolica italiana e per il coordinamento dell’apostolato dei laici, carica che gli fu riconfermata nel 1964 e nel 1967 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] ogni saldo edificio sociale: la proprietà, il lavoro, la famiglia e la religione.
Dopo la costituzione del Movimento laureati di Azionecattolica (5 sett. 1932) e la trasformazione della rivista Studium in organo di questo, il B. vi pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] locale e italiano.
Fu nominato presidente della giunta diocesana torinese di Azionecattolica e successivamente presidente centrale del Movimento laureati di Azionecattolica, carica che ricoprì dal 1949 al 1964. Collaborò all'organo di stampa ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] e fisico; riorganizzò il Segretariato S. Pier Damiani e ricoprì l’incarico di presidente diocesano dei Giovani di Azionecattolica (1938-41): durante tale incarico incontrò, il 21 luglio 1939 a Ravenna in arcivescovado, il nuovo presidente nazionale ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] come «oppositore antifascista» (ibid., Informativa del 3 marzo 1930; Fiorentino, 1999, pp. 138 s., 152). Nella battaglia sull’Azionecattolica che contrappose la S. Sede al fascismo nel 1931, mettendo in bilico il concordato, Ragonesi condivise le ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] Folonari, dalla quale ebbe sette figli.
Le attività cui, negli anni Venti e Trenta, Montini si dedicò furono principalmente quelle dell’Azionecattolica (AC). Sul finire del 1924 padre gemelli, che si occupava anche delle Settimane sociali dei ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] nel Consiglio dell’Unione popolare, che, in virtù dell’ultima riforma dell’Azionecattolica italiana, aveva il compito di coordinare le diverse organizzazioni cattoliche, e nell’ottobre del 1917 fu nominato presidente dell’Unione elettorale. Fra ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] E. dopo lui ebbe un vescovo ausiliare nella persona di mons. Oreste Rauzi, che era stato al vertice dell'Azionecattolica dopo il Gentili.
I suoi ultimi mesi furono adombrati dal sopravvenire della seconda guerra mondiale, che egli segui con dolorosa ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] per l’organizzazione delle settimane religioso-sociali in giro per l’Italia con lo scopo di avvicinare il clero all’Azionecattolica; per stimolare la stampa e l’attività editoriale della GCI puntò su tre testate: il Bollettino per gli assistenti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...