ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] (Torino); Arezzo, Archivio storico del monastero di Camaldoli; Roma, Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, Archivio dell’Associazione teologica italiana.
Tra le sue interviste si ricordano in ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] CAse per i Lavoratori) del 1965 di Borgo Ulivia a Palermo, o ancora gli uffici della sede UDACI (Unione Donne di AzioneCattolica Italiana) di Roma e di corso Vittorio Emanuele a Palermo, e il fabbricato viaggiatori della stazione di Napoli Centrale ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto Paolo VI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azionecattolica italiana è conservato il Fondo E. Guano composto di 190 faldoni, 137 dei quali inventariati e schedati in un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] in ragioneria presso l'istituto Angelo Secchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azionecattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] soprattutto su riviste e bollettini collegati all'associazionismo religioso femminile, cui nel frattempo si era andata dedicando, quali In Alto, Azionecattolica femminile, quest'ultimo uscito dal 1909 e da lei diretto, e Unione fra le donne ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] riconosciuta la fondatezza dei motivi per cui si era tanto a lungo battuto contro i pericoli di una politicizzazione dell'azionecattolica.
Il M. morì a Fossano il 29 luglio 1909.
Fonti e Bibl.: La Fedeltà, suppl. straordinario al n. 30, 29 ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] diplomandosi in ragioneria. Nella Torino del primo dopoguerra si formò nelle file del movimento cattolico locale, impegnandosi sia nell’Azionecattolica, dove assunse l’incarico di delegato per le attività sociali, sia nelle organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] nel 1868. Dopo alcuni anni trascorsi a Portogruaro con lo zio, il C. fece a Padova le prime esperienze di Azionecattolica, collaborando, insieme con G. Sacchetti, A. Baschirotto, A. De Besi, P. Balan, A. De Giorgi e A. Gastaldis, alla rivista ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] , socialista ed ebreo, che nel 1914 si era convertito alla fede cattolica (cambiando il proprio cognome da Loewy in Labor) e nel 1938 il L., che non condivideva l'indirizzo impresso all'Azionecattolica da L. Gedda, si mantenne piuttosto distante dall ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Moreschi, diretto da Arturo Labriola, si coinvolse nell’esperienza degli oratori milanesi e dell’Unione dei giovani di Azionecattolica della parrocchia di S. Pietro in Sala. Mentre la formazione scolastica e familiare gli trametteva i valori dell ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...