BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] il seminario, superando poi da privatista l'esame di quinta ginnasiale. Delegato diocesano della Gioventù di azionecattolica, nel settembre 1945 iniziò il liceo classico e contemporaneamente si iscrisse alla Democrazia cristiana.
Intraprese quindi ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] del 1926, dopo il fallito attentato a Mussolini. E nel 1931, dopo che fu assalita a Vicenza la sede dell’Azionecattolica, Rodolfi denunciò i metodi violenti e illegali instaurati dal regime con una famosa lettera inviata alle autorità locali e a ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] . Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963, Milano 1991, pp. 296-298; M. Casella, L'Azionecattolica nell'Italia contemporanea, Roma 1992, pp. 219, 228 s., 534; Archivio di carte scomparse e dimenticate, VI (1992), 32 ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] eucaristico nazionale, avvio di un programma di forte sviluppo in diocesi del culto eucaristico. Dette impulso all’Azionecattolica, soprattutto nel settore giovanile. Nel 1930 intraprese una nuova visita della diocesi e avviò la costruzione della ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] L., conferendogli il titolo di venerabile. In seguito la personalità del L. è stata più volte proposta a modello dall'Azionecattolica.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. della Chiesa di S. Maria della Pace, Archivio della causa di canonizzazione (vi sono ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] filosofia dell’Università di Catania, entrò in contatto con Carlo Carretto, presidente centrale della Gioventù italiana di azionecattolica (GIAC), tramite il quale ottenne un lavoro redazionale a Roma. Frequentò anche, a Bologna, la comunità fondata ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] e cacciavano dagli impieghi pubblici chi si rifiutava di prendere la tessera. In un primo tempo fu membro dell’Azionecattolica perché, per alcuni anni, si trattava dell’unica associazione non fascista ancora legale; raccontò poi che continuò a ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] del parere – scrisse nel Domani d’Italia del 28 nov. 1923, in un articolo intitolato Sindacalismo cristiano e Azionecattolica – che si sia giunti al punto da ritenere indispensabile e urgente che intervenga, nella direzione del movimento sindacale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] . La documentazione sull’impegno nella GIAC è conservata a Roma presso l’Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
In assenza di una biografia, si rimanda al numero monografico di Testimonianze, XIX ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Id., La formazione dell’ala destra del partito popolare, in Storia contemporanea, II (1971), 4, pp. 975-1000; Id., Vecchia e nuova azionecattolica nel pensiero del conte G.B. P., in Studia Patavina, XVIII (1971), 3, pp. 648-667; Id., L’archivio dell ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...