TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , ma rifiutò l’iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) malgrado le intimidazioni poliziesche e l’esclusione dai circoli di Azionecattolica, che ne accentuò la solitudine personale e politica.
Fin dal 1941 Tupini riprese i contatti con gli ex ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] realtà in trasformazione.
Già collaboratore con l’Azionecattolica su invito di Giuseppe Lazzati e, fin l’Archivio storico della diocesi di Milano, l’Archivio della Università cattolica di Milano, presso la cui biblioteca è conservata la tesi di ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] implicazioni ideologiche, che presto assunse i contorni di un contrasto generazionale nel rapporto delle istanze liberali con l’azionecattolica in ambito politico e culturale.
Sempre nel 1862 pubblicò la versione completa di una delle sue prime ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] gruppi giovanili. La sua vocazione politica non passò, come per molti cattolici di quegli anni, attraverso i circoli giovanili dell’AzioneCattolica o la Federazione universitaria cattolica italiana, ma fu il riflesso di un istintivo impegno laico e ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] quello relativo alla DC per l’attività del M. all’interno del partito. Per il ruolo svolto nell’ambito dell’Azionecattolica si veda la documentazione presente presso l’Archivio dell’Istituto Paolo VI di Roma; sempre a Roma, documentazione della sua ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] mondiale. Il C. infatti, esponente dell'Azionecattolica (era stato negli anni Venti presidente della giunta Accad. d. sc. di Torino, XCIX (1964-1965), pp. 71-76; L'azione del vento sulla torre di Pisa..., Torino 1965; Lettera aperta a S. E. il ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] e violento, con cui portò a termine una serie di azioni contro sedi di partiti, di leghe e di circoli ‘rossi politica e squadristica contro l’Azionecattolica e la Federazione universitaria cattolica italiana, per limitarne quell’autonomia ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] guida alla lettura degli scritti giuridici di V. B., Milano 1984). Gli scritti e discorsi del B. come presidente dell'Azionecattolica italiana sono stati raccolti a cura di M. Casella, Discorsi (1964-1973), Roma 1980. Vedi inoltre: L. Elia, L'opera ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] quindi per «tranquillizzare» Pio XI, che si mostrava irritato, nella fase montante della nuova crisi del 1938 tra l’Azionecattolica e il regime (Malgeri, 2010, p. 181).
Nel frattempo, nel Concistoro del 1937, fu creato cardinale, per essere nominato ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] 1952-1963; F. Amoroso, San V. P. romano, Roma 1962; D. Pistella, San V. P. apostolo di Roma e precursore dell’Azionecattolica, Roma 1963; A. Faller, V. P., in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1181-1186; H. Schulte, Gestalt und Geschichte ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...