• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [2643]
Biografie [992]
Religioni [697]
Storia [629]
Diritto [233]
Storia delle religioni [174]
Diritto civile [127]
Temi generali [126]
Letteratura [123]
Geografia [93]
Scienze politiche [107]

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] non correlò subito le sue scoperte morfologiche alla teoria dell'azione del cromosoma X Barr notò che nei nuclei delle cellule di Troeltsch lo chiamerà per questo il ‟Nietzsche cattolico"), Scheler affronta il compito antropologico sui punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si possono ricordare quelli di matrice cristiano-cattolica, che si rifanno alla tradizione solidaristica e la comunità umana e il suo ambiente. Così, i comportamenti e le azioni umane tendono a modificare l'ecosistema del quale fa parte la comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sperano di unire i loro sforzi per sventare ogni piano di azioni devianti, volto all'alterazione dei geni, umani e animali, Repubblica d'Irlanda In questo paese, di religione prevalentemente cattolica romana, ogni forma di ricerca sull'embrione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Degrado ambientale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Degrado ambientale Lester R. Brown Introduzione È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] 'altro l'ozono. I raccolti sono estremamente sensibili all'azione esercitata da quantità piccolissime, misurabili in parti per milione fornisce quella guida che sarebbe necessaria. La Chiesa cattolica e molte società musulmane, con le loro radicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Tutto dipende insomma dal rigore con cui vengono interpretate queste limitazioni alla libertà d'azione dell'uomo. Il Catechismo della Chiesa cattolica, pubblicato nel 1992 (e quindi nell'edizione ufficiale latina nel 1997), interpreta in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e i doveri costitutivi sia tuoi che del destinatario delle tue azioni". Alla base di questo principio vi è la constatazione che di dame un'interpretazione nei testi dei padri della Chiesa cattolica, sia perché l'influenza di Tommaso d'Aquino continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] tradizioni religiose, morali civili" (Giorello, 1998), da parte cattolica si ribadisce invece la convinzione per cui "la fecondazione secondo pii rituali o interamente abbandonati all'azione dissolutrice degli elementi, ma alcune loro parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] da parte dell'organismo. A lungo si è discusso se l'azione delle piretrine si esplichi sul SNC o sul SN periferico. La più tossici, in ‟Annali della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp. 258-299. Crafts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna). In suo onore  fu chiamato Levi-Montalcini l' Montalcini, ibid. 2001; Tempo di mutamenti, ibid. 2002; Tempo di azione, ibid. 2004; Abbi il coraggio di conoscere, ibid. 2004; Lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

BOTTAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Filippo Giulio Coari Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] le secrezioni biliare ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul Matteucci, studi che gli valsero la laurea ad honorem dell'università cattolica di Milano. Insegnò all'università di Napoli fino al 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EPITELIO INTESTINALE – PRESSIONE OSMOTICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali