Domenicano francese (n. 1883 - m. Labastide-L'Évêque 1941), propagandista di azionecattolica e di vita spirituale; fondò le riviste La vie spirituelle (1919) e La vie intellectuelle (1929), intorno a [...] cui si costituì poi la casa editrice Les Éditions du Cerf ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Versailles 1887 - Bordeaux 1968). Sacerdote nel 1913, pioniere dello scoutismo francese, attivo organizzatore dell'Azionecattolica francese. Vescovo di Laval (1938) e arcivescovo di Bordeaux [...] (1950), autore di opere pastorali e di edificazione spirituale, fu creato cardinale nel 1958 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] e anticattolico dei socialisti; tale atto, decisivo per l'orientamento della Chiesa cattolica, additava nei partiti e nei sindacati cattolici il campo concreto per un'azione politico-sociale. Così che, proprio questa enciclica e i suoi dettami ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] nel luglio del 1904 l'Opera dei congressi di cui mantenne solo la 2a sezione, quella dell'Azione popolare cristiana e della Società della gioventù cattolica. In quest'ultima aveva avuto successo per qualche tempo il democratismo di R. Murri, che però ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] nel 1949 il Sant'Uffizio escluse dai sacramenti i cattolici iscritti ai partiti comunisti.
Vita e opere
Figlio dell si occupò dei profughi e dei reduci e realizzò vasta azione di assistenza caritativa e sociale. Nei riguardi della Russia comunista ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo [...] e l'impegno politico dei cattolici, non insensibile al problema di una pacificazione tra Stato e Chiesa. Tomista e tuttavia aperto alle esigenze di una "sana modernità di metodo" nell'insegnamento della teologia e nell'azione pastorale, fu più volte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , Iconservatori nazionali, Brescia 1962, pp. 77-79).
La nascita del Partito popolare italiano portò a una riforma anche dell'Azionecattolica. Già nel terzo convegno delle giunte diocesane, che si tenne a Roma nel marzo 1919, il conte Giuseppe Dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] generale; lo stesso anno fu nominato direttore dell'Ufficio catechistico e assistente diocesano della Gioventù femminile di Azionecattolica. L'8 febbr. 1954 il successore di Bortignon, G. Muccin, nominò il Luciani vicario generale, e infine ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] educative, i monasteri sembra non abbiano dovuto subire difficoltà, salvo là dove esistevano gruppi di Scouts e parrocchie con AzioneCattolica. Comunque, non c’è da meravigliarsi che l’atteggiamento dei monaci di fronte al partito non fosse concorde ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] direzione, soprintese in alcuni periodi la sorella Mary Gedda, scomparsa nel 1985. La diffusione tra le fila dell’Azionecattolica fu precoce e larga, con la costituzione di diversi ‘reparti’ autorizzati dai vescovi italiani; ma in generale rimase ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...