Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] , conteneva aperture degne di rilievo, che vale la pena ricordare sommariamente per misurare come nell’azione collettiva dei cattolici si sia passati facilmente dalle buone intenzioni alle buone pratiche.
I due interlocutori privilegiati di Nostra ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la Sicilia. Tali creazioni dimostrano la continuità con la politica verso i greco-cattolici dal tempo di Leone XIII.
Nel frattempo anche la politica trovava spazi di azione e di innovazione nei confronti dei nuovi orientali d’Italia. L’espansione nel ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , datato 5 maggio 1980. In base a questo testo, «un’azione o un’omissione che di natura sua, o nelle intenzioni, procura accanimento terapeutico. Appare chiaro che per la Chiesa cattolica evitare l’accanimento terapeutico non equivale a procurare la ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] stata prescelta dalla Provvidenza a essere teatro dell'azione spirituale del domenicano e a divenire la nuova , V, Zagreb 1945, pp. 234 s.; P. Čapkun, D., Giorgio, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vita di G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] per l'accentuazione dei motivi antiereticali, e prefigurano l'azione che più tardi, sotto Innocenzo VIII e sotto Alessandro delle eresie che minacciavano da ogni parte la fede cattolica, chiamandosi in particolare alla "perfidia furibunda et armata" ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] al fine di rappresentare il pontefice alle esequie di Ferdinando il Cattolico, morto il 23 gennaio, e alla proclamazione di Carlo a del C., direttamente impegnato, come a Norimberga, nell'azione della Curia contro Lutero e, in fondo, contrario ed ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ’inizio ebbe una visione chiara delle idee guida della sua azione di governo: fondamentale, fra tutte, quella di tenere ben distinta la direzione spirituale del mondo cattolico da quella politica, riservando la prima alla propria esclusiva competenza ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , ed aggiunto un articolo che definisse la dottrina cattolica della grazia e del libero arbitrio. Il 30 agosto per l'ortodossia, oltre ad impedire che la loro azione inquisitoriale si svolgesse ai danni di eminenti membri del Collegio ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] non dovette affrontare crisi drammatiche: la sua azione si limitò a fronteggiare validamente le instancabili principi luterani il risarcimento dei danni più vistosi arrecati ai cattolici.
Sin dal 26 marzo 1634 era stato designato a succedere ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Scrittura nella propria formazione e, più tardi, nell'azione pastorale.
Questo periodo sereno e tranquillo della vita -114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storia della compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...