BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] documenti egli è indicato col nome di Tommaso da Scarlino). L'azione del B. si estese all'isola d'Elba, dove per O. F. M. concionator seculi XV, in Archivum Francisc. Hist., XLV (1952), pp. 153 s.; Encicl. cattolica, I, coll. 6945.; II, col. 1182. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] IV (dicembre 1559). Certamente quale compenso della sua abile azione diplomatica Bartolomeo ottenne che il C. fosse elevato alla caso e dietro precise garanzie di rispetto dell'ortodossia cattolica. Giudicava, peraltro, che la decisione ultima dovesse ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Divenuto vicario apostolico, G. intensificò la propria azione, costruendo varie chiese e riedificandone altre ( 155-247, 249; 3, pp. 156-158, 200; C. Testore, in Enc. cattolica, VI, col. 1005; P. Bertocchi, in Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 150-152 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] intendesse sottrarsi con la fuga a una eventuale persecuzione cattolica - riveste un notevole interesse: il C. infatti fiscale di Como informarono il competente magistrato milanese dell'azione inquisitoriale, si aprì una vertenza che ebbe una prima ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] 1722 assieme al suo uditore Carlo Antonelli. Il campo d'azione in cui era chiamato ad operare era particolarmente vasto. La Hildesheim, Osnabrück e Ratisbona) per consolidare la religione cattolica nelle province renane e in Westfalia.
In questa ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] (31 maggio 1818) e secondò con zelo forse eccessivo l'azione del Giustiniani, tesa a impedire la rinascita di un regime la creazione di uno Stato costituzionale, in cui un partito cattolico, appoggiato dal pontefice e dall'episcopato, avesse un peso ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] all’obbedienza del discepolo, il secondo all’azione del comando di Benedetto, dichiarando di avere nella pittura messinese, Messina 2013; I.P. Cecchetti, Placido, Eutichio e Consoci, in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 1598. ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] del collegio Vida. Nel nuovo ufficio riprese la sua azione, soprattutto pubblicistica, in favore della conciliazione e di . Nel 1885 i suoi opuscoli apologetici, Antonio Stoppani e la Civiltà cattolica e Di una nuova accusa mossa da S. Em. Rev.ma ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] di sostenere le posizioni di coloro che, nell'Europa cattolica di quegli anni, accusavano i gesuiti di gettare discredito alla controversia sui riti cinesi, ma vi si sottolinea l'azione di alcuni nemici del Tourrion presso l'imperatore cinese, che ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] far progredire la conversione degli "eretici" e l'azione dei gesuiti.
La situazione non era delle più scandalo di una certa entità a Danzica: il fratello calvinista di un cattolico che in punto di morte aveva chiesto l'estrema unzione aveva gettato ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...