LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nella professione.
Ancor prima che in campo politico, il L. seguì le orme paterne nella militanza tra le file dell'Azionecattolica e in ambito professionale. Ottenuta a soli ventun'anni, nel 1929, la laurea in giurisprudenza (alla quale si aggiunse ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] legittimista a favore del potere in carica, ma anche al Nord, pur in presenza di un movimento di «azionecattolica» fortemente controllato dal Vaticano, che andava organizzandosi autonomamente e in maniera efficace. Non è affatto raro trovar ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] così l'intervento dell'A.C.I. nel mondo del lavoro solo ai problemi religiosi.
Tale forzato mutamento nei programmi dell'Azionecattolica non produsse, però, un riavvicinamento fra A.C.I. e C.I.L., ché anzi, mentre il Grandi sosteneva la necessità ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] lo elesse nuovo segretario: il vescovo Carlo de Ferrari, attestata l’incompatibilità delle cariche, comunicò ai quadri dell’Azionecattolica trentina la necessità di rinunciare a un presidente «che tanta stima ed affetto aveva raccolto attorno a sé ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , fu espulso dal Circolo romano; continuò però a essere attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati di Azionecattolica.
Per anni la sua abitazione fu luogo di ritrovo di un gruppo di amici appassionati dell’opera di S. Tommaso, che ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , operando, dal 1930, in stretto contatto con l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azionecattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì la vicepresidenza e fra il 1936 e il 1940 la presidenza. Dal 1934 presiedette ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] in ragioneria presso l'istituto Angelo Secchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azionecattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] 1943, dopo aver frequentato per diversi anni la parrocchia di S. Ambrogio, infatti, si iscrisse alla Gioventù di Azionecattolica. Alla fine del 1945, in qualità di delegato della sezione aspiranti, promosse la pubblicazione di Caramba, un giornale ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] di risparmio, che aveva deciso il versamento di un contributo al partito fascista per opere assistenziali. Lasciò anche l'Azionecattolica, di cui era stato uno dei dirigenti locali, non condividendo lo spirito e l'intento della concifiazione e s ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] Alla fine del conflitto il B. era uno dei più influenti membri del mondo cattolico di Brescia: presidente della giunta diocesana di Azionecattolica, consigliere di amministrazione della Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...