WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] bisogno. Ed infatti Ferdinando II, che sentiva la necessità di non dover dipendere per l'azione militare esclusivamente da Massimiliano di Baviera, capo della Lega cattolica (v. trenta anni, guerra dei), affidò al W. la formazione di un suo proprio ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] il 90% della popolazione è cristiana (58% protestante, 34% cattolica). I centri urbani accolgono solo il 15,8% della popolazione; formò un gabinetto di coalizione con il nuovo Partito dell'azione del popolo, nato nel 1986, il Partito progressista del ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] 1945: "Le Acli sorgono per continuare la tradizione fra i cattolici che intendono studiare ed operare, non solo per la difesa completa, umana e cristiana, personale e sociale; l'azione sociale, intesa come insieme di iniziative capaci d'incidere sull ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] molte lacerazioni al suo interno dovute alle radici sostanzialmente cattoliche, antipopolari e moderate, il PNV avrebbe poi Uniti dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, l'azione repressiva contro l'ala radicale del nazionalismo fu rafforzata ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] animare la protesta furono soprattutto le chiese cristiane, cattolica e protestante, che avevano costituito nel decennio e non si accompagnò, nei primi anni, a un'azione capace di rilanciare economicamente il Paese, nonostante la ripresa degli ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] , col discorso a Bayeux del 16 giugno 1946, ritorna sulla scena politica come capo della semplice frazione anticomunista. La sua azione, che in un primo tempo fu limitata a soli interventi oratorî, è passata, col discorso di Strasburgo del 7 aprile ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] Luis de Vargas, che intende l'esistenza come una missione cattolica per la quale tutte le rinunzie sono accettate senza contrasti, si riesce a superare una certa discrepanza fra l'azione psicologica e romanticamente agitata dell'intreccio, fra l ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna il 14 settembre 1907, di padre ebreo e madre cattolica. Donna di profonda cultura fu spinta all'azione politica da un impulso tutto morale: al fascismo, infatti, rimproverava l'avvilimento [...] , Partito) cristiano sociale, propugnante un socialismo liberale ispirato al Vangelo. Dopo l'8 settembre 1943, svolse a Firenze azione politica e partigiana. Arrestata, insieme con la madre, il 15 maggio 1944 sotto le più gravi accuse, fu sottoposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] concorre a ricordare che se la nota religiosa (cristiana, cattolica) è la fin troppo evidente base, nonché il contesto ); e il Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell’azione di Ottone I in Italia tra il 961 e il 966.
Il rilievo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] insuccessi siano ampiamente compensati dagli esiti positivi della sua azione, in particolare, il riacquisto, da parte della S. Sede, della posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche dopo la riconciliazione di Enrico IV, la conseguente opera ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...