DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] far progredire la conversione degli "eretici" e l'azione dei gesuiti.
La situazione non era delle più scandalo di una certa entità a Danzica: il fratello calvinista di un cattolico che in punto di morte aveva chiesto l'estrema unzione aveva gettato ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] le genealogie, e parecchie leggende accidentali, che interrompono l'azione principale: ciò, d'altra parte, rispondeva al gusto . Nell'appendice, Dissertazione sopra la teologia della Chiesa cattolica, il B. sostiene l'incapacità della ragione a ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] permettono al C. di allargare il primo campo di azione fondandosi sulla forte protezione acquisita con questo preciso merito basarsi su una sintesi di realismo politico e di morale cattolica.
Ancora nell'aprile 1598, quando già i Discorsi erano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] III(1908), pp. 77-83; Il Seminario e sua azione per la riforma del canto liturgico (relazione letta al congresso Bartocci, L. Refice, in Roma 1983, pp. 11, 13 s., 27; Enc. cattolica, V, p. 1202; Diccionario de la musica Labor, I, p. 902; Die Musik ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] a predisporre spazi rettorici capaci di un'azione di convincimento quanto è propensa a serrare il ma particolarmente a chi ha cura di istruire altri nella fede e religione cattolica e ne' buoni costumi"), una Guida sicura per la vera e perfetta ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] . Il tempo, paradossalmente ridotto, in cui è compresa l'"azione" del poema, è quello che corre "dalla concezione del corpo strumenti forniti dall'armamentario scolastico e dalla tradizione apologetica cattolica.
Il C. morì a Muro Lucano nell'anno ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] centrale di spiritualità nuova nel cenobio benedettino di S. Maria del Monte. Dietro consiglio del C. i cattolici cosiddetti d'azione si iscrivevano alla Camera del lavoro socialista allo scopo di creare un fronte unitario per ottenere la revisione ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] da Giovanni Battista Avignone e da Antonio Stoppani.
L'azione intrapresa dal C., con l'aiuto di oblati e . C. C. e i suoi tempi, Milano 1906; A. Berselli, L'Assoc. cattolico-ital. per la difesa delle libertà della chiesa in Italia, in Quad. di cult. e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] Roma, dove dette "prova di molta energia" nella difesa della fede cattolica e fu nel 1559 "uno dei nominati per successore al maestro del suo ufficio mantovano, dette inizio a una vasta azione repressiva delle manifestazioni ereticali (cui non erano ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] la diffusione dei "buoni" studi e della stampa cattolica, a somiglianza e a fianco della più nota Amicizia cattolica. Delle iniziative di tale organizzazione il B. sostenne, con la propria azione e anche con un finanziamento personale, la Società ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...