POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] vita politica interna. Legati da un "Patto di unità d'azione", le due formazioni si avviano sempre più decisamente all'unità integrale -allemande (opera collettiva), Parigi 1946; Les Marches occidentales de la Pologne (opera collettiva), Parigi 1946; ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] L'evidente ostilità degli S. U. A. verso questa azione pose Francia ed Inghilterra in una posizione d'isolamento; l'URSS alcuni reati, in primo luogo per i reati contro la proprietà collettiva.
Alla fine di ottobre e all'inizio di novembre 1961 si è ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] della traduzione e diffusione della Bibbia o in quello dell'azione morale e civile della società (per es. tramite l' ne è destinatario ma anche di chi la promuove: è un fatto collettivo che tutti coinvolge, in modi diversi, in un processo di crescita ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] i creditori del contraente o i suoi eredi, salvo l'azione revocatoria e l'azione di collazione e di riduzione rispetto ai premî pagati ( ad orario ridotto, sorta in base ad un contratto collettivo di lavoro (15 giugno 1941); essa inizialmente aveva lo ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] o rilocazione della fruizione del cinema. All’esperienza collettiva della sala buia, con quanto di suggestivo e rituale si è sviluppato all’alba del nuovo millennio.
Il cinema d’azione appare ormai dominato da uno stile ultrakinetik, da un effetto ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] fare da radice tra il prefisso ge- (che qui ha valore collettivo) e il suffisso -schaft (che assolve funzione astrattiva e indica l mira la funzione specifica di una cosa o di un'azione all'interno di un contesto ordinato teleologicamente. "Perciò ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] industria socialistica e di organizzare tutta l'agricoltura su basi collettive (v. kolchoz).
Per il periodo più recente, v che erano tutte più o meno minorate nella loro libertà d'azione e tutte asservite alle autorità o alle classi superiori. Mentre ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] funzionale non tanto al risultato che si deve ottenere quanto alle azioni che l'esecutore deve compiere. Per es., si veda Omaggio (composizione, rottura degli schemi formali, improvvisazione collettiva), pianisti come C. Taylor (esplorazione della ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] probabile però che queste cifre, fondate sul gettito della colletta, siano sensibilmente inferiori al vero, sia perché il popolazione avviene per forza di leggi naturali e provvidenziali, l'azione delle quali è sottratta a ogni umano arbitrio"; e, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] meno reali, a danno della nutrizione individuale e collettiva, e pertanto a danno dello stato igienico della popolazione diverse forme di cottura (a fuoco diretto o in acqua). L'azione del fuoco diretta, o ancora meglio nell'acqua bollente e nell ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...