(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] da mostre di carattere storico, ma queste hanno un'azione di trascinamento anche rispetto alle esperienze artistiche più recenti.
ancora luoghi cardine per la formazione dell'identità collettiva e questo spiega gli ingenti investimenti a essi ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di Palos, a ciò costretta in pena di non si sa quale colpa collettiva, e l'altra dagli stessi Pinzón: nave capitana la S. Maria, di di valido ed efficace aiuto, se non nel consiglio, nell'azione. Per la ormai lunga durata del viaggio, circa un mese, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nascita sorge dubbio, in quanto l'art. 174 per l'azione di reclamo richiede, per l'ammissione della prova testimoniale, un non implica vizio e giuridica inefficacia dell'intero atto collettivo, mentre può far venir meno uno degli elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] trazioni in direzioni diverse. Si dice che il punto materiale sotto l'azione delle forze considerate "è in equilibrio" o anche che queste forze prodotti e il saggio d'interesse. Le domande collettive di servizî di capitali non prodotti e di risparmio ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di un insieme di principi, di valori e di divieti collettivi. La sua presentazione al pubblico è condizionata da questa scelta ;
9) il m. scientifico è un luogo da cui partono azioni diversificate e che deve mettere in moto, al di là delle ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] delle proprietà la vita del contadino è povera; la proprietà rurale collettiva dei villaggi è ormai poco estesa, limitandosi ad alcune zone . Gli è possibile anzi di svolgervi una forte azione di conquista nel regno croato. Conquista di larghissima ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] libertà (ex partito degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, territorio elvetico una storia comune, una tradizione politica collettiva, un ideale e una pratica di vita simili ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si può dilatare anche fino a ricomprendere il complesso rapporto fra uomo e spazio creativo, e quella fitta azione individuale e collettiva che ha disegnato l'ambiente. Ogni opera d'arte quindi viene inserita, secondo queste ipotesi di metodo, nella ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e l'R. 101, rispettivamente di 160.000 e di 141.600 mc., azionate la prima da 6 motori e la seconda da 5; ma quando il 5 realizzazione di tutte le forme di previdenza contemplate dai contratti collettivi". Essa è stata istituita con r. decr. 31 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la somma del loro dare e del loro avere e quindi l'azione della banca centrale si limita a regolare la differenza fra le somme piuttosto che da un altro, fu sostituita l'ipoteca collettiva nel senso che gl'istituti di credito fondiario cessavano dall ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...