Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] 'inizio della pandemia e della sua presa d'atto collettiva, ha assunto risvolti assai preoccupanti. La lettura del due sequenze definite LTR (Long Terminal Repeat); esse svolgono un'azione di promoter ed esercitano il ruolo di siti di combinazione ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] . Nella commedia però l'amore è solo il presupposto dell'azione, non l'azione stessa; e vicino al soggettivismo romano è il motivo erotico dell'epigramma ellenistico, o dall'elegia civica e collettiva della Grecia antica, o anche da quella ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] pubblico e nel mantenimento della disciplina individuale e collettiva, meno pronta nell'opera di soccorso e nella per garantire la difesa attiva attraverso l'avvistamento e l'azione di fuoco.
È chiara l'importanza del problema delle dipendenze ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] fosse privato del godimento del fondo, non può avere se non l'azione personale (ex conducto) contro chi gli ha locato la cosa o utili o le perdite della gestione. Altra specie di affittanza collettiva è quella per cui si prende in affitto il fondo ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] sviluppo, e in seguito poté stabilire anche l'analoga azione di certi reattivi, come l'acido solforico concentrato. Tali della partenogenesi attraverso i differenti biotipi di una specie collettiva (Artemia salina L.), in Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] la previsione di prezzi futuri, e a fortiori esclusa ogni azione tendente a influire direttamente su quei prezzi;
2. che sia la via a). Su questa via si riversa allora la domanda collettiva, e ciò porta che il suo costo cresce, mentre diminuisce ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] ripugnano alle necessità logiche e pratiche d'una azione che, riassumendo lo sforzo di energie sociali coordinate e cooperanti, deve adeguarsi alla intensità e varietà dei bisogni collettivi; onde, fermo rimanendo il principio di distribuzione delle ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] separatista tamiḻ e dai suoi vari gruppi di guerriglia in azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
Il conflitto tra vita a un penetrante processo d'informazione collettiva. Contemporaneamente, l'attività letteraria, svolta soprattutto ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] mercato in gestione indifferenziata.
Come riferimento obiettivo a questa azione dovrebbe essere assunto, secondo alcuni, un ipotetico " a rilevare l'importanza perturbatrice dell'indecisione collettiva dei redditieri-produttori, in ordine agl'impieghi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] contiene un elenco di peccati distinti in peccati celesti (azioni varie in danno della coltivazione dei campi di riso, scorticare l'esilio si accentua l'uso liturgico della confessione collettiva come elemento del culto, cui tutti dunque partecipano ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...