• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1753 risultati
Tutti i risultati [1753]
Diritto [351]
Storia [235]
Temi generali [196]
Biografie [180]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Economia [136]
Religioni [134]
Scienze politiche [105]
Sociologia [101]
Diritto civile [86]

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] una data situazione - che non deve essere necessariamente di ordine sociale - e decidono di impegnarsi in un'azione collettiva di mutuo sostegno. Nati inizialmente soprattutto nell'ambito psicosociale e sanitario, questi gruppi mirano in generale a ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] sostenere il combattimento con la manovra dei varî nuclei componenti le unità tattiche e di poter realizzare l'azione collettiva di fuoco. Aviazione da ricognizione. - Può essere destinata ad agire o nel quadro delle operazioni terrestri o marittime ... Leggi Tutto

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] in una somma dei comportamenti intensionali individuali, ma organizza il rapporto tra l'intenzione-in-azione individuale e l'intenzione-in-azione collettiva secondo lo schema mezzo-scopo e sulla base di un senso pre-intenzionale dell'altro: occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , per la prima volta in quell'anno, il numero di ''colletti bianchi'' superato quello degli operai negli Stati Uniti. Dunque, dalla massima rilevanza dinamica perché costituiscono "un'azione collettiva conflittuale che cerca di modificare le modalità ... Leggi Tutto

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] delle relazioni che legano gli 'attori' al territorio e valorizzandone la capacità di orientare il processo di sviluppo: "l'azione collettiva dei soggetti si costruisce in relazione ai, e in funzione dei, rapporti con il territorio in cui i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Personalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Personalità Luciano Mecacci Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] da Mayer la p. "è il sistema organizzato, in sviluppo all'interno dell'individuo, che rappresenta l'azione collettiva dei suoi sottosistemi motivazionali, emozionali, cognitivi, di pianificazione sociale e altri di carattere psicologico" (2005, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – TRONCO ENCEFALICO – AZIONE COLLETTIVA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalità (2)
Mostra Tutti

VECCHI CATTOLICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHI CATTOLICI Carlo Antoni CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] . Né erano rimasti indifferenti i governi: già nel 1869 il presidente dei ministri bavarese Hohenlohe aveva sollecitato un'azione collettiva delle potenze contro il progetto e Bismarck aveva tentato d'influire a Roma. Dopo la definizione del dogma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI CATTOLICI (1)
Mostra Tutti

GATT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GATT Anna del Buttero . Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] (attualmente le voci doganali rientranti nel sistema dell'accordo interessano circa il 60% del commercio mondiale). L'azione collettiva delle parti contraenti si svolge nelle sessioni annuali nei modi e con le procedure previste dall'accordo. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FEDERAZIONE DELLA MALESIA – REPUBBLICA DOMINICANA – REGNO DEI PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] funziona al livello delle trasformazioni dell'immaginazione) il cui input è rappresentato dalle energie psichiche collettive e il cui output è dato dalle azioni. Compito del mito (come quello della violenza o dello sciopero generale) è per il Sorel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] che ogni r. desidera costruire nella società da essa rigenerata. Senza l'azione d'una massa non si fanno r., ma la massa non porta la forza, ma forse anche un riflesso della memoria collettiva dei milioni di vittime che dall'instaurazione di tali ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 176
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali