RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] che ogni r. desidera costruire nella società da essa rigenerata. Senza l'azione d'una massa non si fanno r., ma la massa non porta la forza, ma forse anche un riflesso della memoria collettiva dei milioni di vittime che dall'instaurazione di tali ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , e che si riassumevano nella tesi fondamentale della colpa collettiva dei Tedeschi come nazione e come popolo nei confronti dei Si pro- poneva in tal modo la tesi che dall'azione dello Stato tedesco-orientale era nata, come altre volte nel passato ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che valga anche per la volontà; infatti ciò che rende non libera un'azione è un impedimento (o una costrizione), mentre ciò che fa di una possibile' una capacità materiale e teorica utile alla vita collettiva. Su una sponda i liberisti e liberali, da ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] di competenza in un particolare settore dell'esperienza collettiva, e che svolge il suo ruolo secondo società post-industriale, in Il lavoratore post-industriale. La condizione e l'azione dei lavoratori nell'industria italiana (di D. De Masi e altri), ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] porterà a una dittatura del proletariato e alla proprietà collettiva dei mezzi di produzione organizzata dallo Stato socialista. Dopo quelle riformistiche che ritenevano necessario anzitutto impegnarsi nell’azione graduale, e cioè nelle lotte per l’ ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] caso degli Zingari e soprattutto degli Ebrei. Il desiderio collettivo di liberarsi di un ruolo di vittima imposto con la che la specifica distinzione alla quale è possibile ricondurre le azioni e i motivi politici è la distinzione di amico e nemico ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e tali opportunità, piuttosto che da un qualche giudizio collettivo sulla diversa importanza dei singoli individui o sul diverso valore nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo complesso; nel ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è dunque eminentemente caratterizzata anche dall'invenzione creativa che sorregge sia la volontà di determinare comportamenti collettivi sia la "azione o influenza" esercitata a questo fine.
Ma da tutto ciò deriva un'ulteriore conseguenza: il ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] sociale o professionale a cui egli appartiene e l'adesione collettiva è involontaria.Sono numerosi i partiti agrari, cattolici e : 1) potenzialmente in conflitto con l'ambito di azione delle organizzazioni sindacali; 2) inadatte a far fronte alla ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e responsabilità dei due soggetti e agli effetti delle azioni del secondo hanno notevole importanza nella sfera del diritto figurato. In questo modo diventa concepibile attribuire all'ente collettivo i poteri giuridici degli individui. E, d'altra ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...