Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] ”, per sottolineare che non solo si intende confermata la originaria azionediriduzione della spesa, ma che soprattutto non viene modificata la destinazione all’Erario del primo flusso di risparmio originato dall’art. 8, co. 3: dunque, un’occasione ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] , affrancato da controlli e divieti, è riconosciuta la facoltà di autodeterminare le proprie scelte. Intesa in questo senso, l'azione partecipativa è sempre un'azionediriduzione delle disuguaglianze e dei privilegi, come è storicamente osservabile ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] riparazione e alla sostituzione del bene, con la conseguenza che l’azionediriduzione del prezzo e l’azionedi risoluzione (ammissibile, quest’ultima, solo per difetti di entità non lieve) vengono ad assumere un carattere sussidiario. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] ultimo può invocarne l’acquisto ipso iure, ai sensi dell’art. 649, co. 1, c.c., senza dover ricorrere all’azionediriduzione».
La perdurante distonia fra le diverse sezioni semplici della Corte è stata definitivamente sanata con da Cass., S.U., 27 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] (Cass., 21.7.1994, n. 6813, in Foro it. Rep., 1994, voce Sequestro conservativo, n. 23); azionediriduzionedi donazioni da parte del legittimario leso (Cass., 19.10.1993, n. 10333, in Giust. civ., 1994, I, 1282); giudizi divisori (Cass ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] artt. 561 e 563 c.c. prevedeva la restituzione degli immobili liberi da ogni peso e condizione a fronte di positivo esperimento della azionediriduzione; mentre, l’art. 563 c.c. attribuiva al legittimario la possibilità, per l’ipotesi in cui il ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] far cessare eventuali impedimenti o turbative; c) l’azionediriduzione in pristino; d) l’azionedi risarcimento del danno; le prime tre definite in dottrina azioni reali, l’ultima, azione personale.
La formulazione della norma non è troppo precisa ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] (donazione obnuziale e remuneratoria) e, in ogni caso, entro il valore dell’attribuzione.
Le donazioni sono soggette ad azionediriduzione e collazione.
Animus donandi e causa
In ossequio al dogma della volontà, vi è chi riconduce la causa del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] i rimedi previsti per la vendita di diritto comune (azionedi risoluzione del contratto o azionediriduzione del prezzo). L’interprete deve in qualche modo “inventarsi” una sorta diazionedi impugnativa della vendita forzata esercitata dall ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] lesi i diritti ereditari dei legittimari, e che dunque contro il negozio dispositivo lesivo possa essere esperita l’azionediriduzione. Problematica è peraltro, quando le fattispecie negoziali oggetto del nostro esame siano ancora in esecuzione, l ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...