La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] -1376
La stentata azionedi ammortamento di questo periodo, se per un verso dovuta al maggior peso di spese belliche e di interessi sui prestiti dei titoli, tentando di proibire ogni ulteriore manovra diriduzione. Erano effettivamente minacciati ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e favorendone così lo sviluppo, vi provocherebbe una riduzione della mortalità e un incremento della natalità. nell'emigrazione nasce con l'azionedi monsignor Angelo Scalabrini, l'apostolo degli emigranti e vescovo di Piacenza, tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] i composti MJ 1998 e 1999, e l'Inpea. L'azionedi blocco sembra essere specifica, come si può vedere per esempio nel poiché non si ha morte dei neuroni adrenergici ma solo riduzione delle loro dimensioni, la deplezione in catecolammine e alcuni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di percorso. Nell'acqua dell'oceano la sua penetrazione è molto minore, giacché l'energia viene pressoché dimezzata dopo 5 m in acqua limpida e dopo soli 0,5 m nelle acque costiere, generalmente più torbide. La riduzione che l'azionedi trascinamento ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] imporre un preciso programma di modifica degli uffici di Curia e di drastica riduzione delle spese di corte. Anche Paolo e censoria contro ogni concessione a correnti spirituali. L'azionedi Innocenzo XI, comunque, non rimase isolata: tra la fine ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] in questo la coerenza dell'aristotelismo di T. suonò offesa: la riduzionedi ogni differenza tra persone al corpo 2) in principio, le ‛ forme ' di tali composti furono anch'esse dovute all'azione diretta di Dio che le trasse dalla materia prima (cfr ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azionedi massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, • possibile ottenere una riduzione artificiale dell'altezza della barriera alla banda di conduzione dell'ordine di 0,1 eV in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , non più secondo lo schema originario di centralità politica e sociale, data la riduzione delle forze politiche che la componevano, ma nel senso di una comune centralità di obiettivi ideali e politici.
L'Azione cattolica che si gettò nello scontro ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] il ‛conduttore' di E, ossia è il prodotto dei numeri primi p tali che la riduzione modulo p di E è singolare superfici abeliane o da K3 come quozienti per l'azionedi un gruppo finito di automorfismi. Nel caso κ = 1 qualche applicazione pluricanonica ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] avanti con giudizio e con misura - e attraverso azioni concertate sul piano internazionale - i programmi diriduzione delle ore settimanali potranno avere successo. Si tratta di un'evoluzione auspicabile, specialmente per i paesi sviluppati, dove ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...