CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] riduzione, sino all’annullamento, della funzione di mediazione finora svolta da partiti, sindacati e associazioni di sue idee e con la sua azione organizzativa, proprio a un partito (che non ha mai accettato di definirsi tale, ma come tale è ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] del partito socialista, rivolta unicamente alla riduzione delle spese improduttive. Soltanto un'agitazione 'altro sarebbe stata affidata la carica di segretario politico del Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista, costituitosi a Milano il 27 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di queste riflessioni sarebbero confluite nel progetto di riforma universitaria, scritto con F. Martini, dove si auspicava, fra l'altro, la riduzione . In un'aula gremita di pubblico il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] uomo intimo, "i tanti perché intrecciati" che stanno alla base di ogni azione e "la matassa imbrogliata dell'anima": anche se l'autore è d'amore.
Dopo aver concluso la riduzione teatrale dei Demoni di Dostoevskij (un lavoro iniziato dieci anni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] confessa - "più dura la caserma pel mio temperamento di uomo d'azione e le mie magre finanze contrastanti con le seduzioni della che colpì allora tanti ufficiali e chiesi di essere collocato in aspettativa per riduzione dei quadri, per due anni" ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] l’urgenza di orientarsi, in termini di giudizio e diazione, nel proprio tempo. La frase di Hegel nei Lineamenti di filosofia anni Sessanta apparve a Del Noce espressione di disagio per la riduzione dell’umano nella società del benessere; ma ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] 1830, dette inizio a una serie di esperimenti volti a studiare l’azione esercitata dall’elettricità sugli organismi animali e riprendevano l’idea della riduzione del numero degli atenei a favore di sei università di primo grado (Torino, Pavia ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] al suo stile precedente. Adempiendo al mandato dell’azionista, egli si concentrò infatti sulla riduzione dell’indebitamento del gruppo e sul mantenimento degli equilibri aziendali, in vista di future operazioni societarie, alleanze o vendite, che ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] gioco di ombre e penombre spesso non giustificate dall'azione, e l'impiego di attori dilettanti riduzione da G. Verga, Roma 1936; Sottopalco, Osimo 1937; La Cintia, riduzione da G. B. Della Porta, Torino 1940; Le metempsicosi di Yo Tchéou, riduzione ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] con l’aria, si rigonfiava e si crepava sotto l’azione del calore. Compito dell’artista era di controllare il processo di crettatura e bloccarlo, con uno strato di colla vinavil, quando avesse raggiunto l’equilibrio compositivo voluto. I cretti ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...