Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] azione terapeutica le forme di tubercolosi polmonare bilaterale; l'A., ritenendo che per ottenere un reale beneficio terapeutico in tali casi non sia indispensabile la assoluta immobilizzazione dei polmoni, ma sia sufficiente una semplice riduzione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il proposito di voler procedere ad una drastica riduzione delle giurisdizioni di B., di fatto nessun provvedimento Forte e risoluta si rivelò invece l'azionedi Enrico III allorché oltrepassò le Alpi ai primi di ottobre del 1046, deciso a riprendere ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] politici per percorrerla. Il memorandum a De Gasperi poneva al centro dell'azionedi politica economica del governo la stabilizzazione della lira, la riduzione del disavanzo pubblico e la connessa manovra creditizia, il mantenimento della tregua ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , erano stati innescati dall'azionedi intervento del Consorzio Sovvenzioni su valori industriali, costituito nel dicembre 1914 per sostenere l'espansione richiesta dalla guerra. E questa cessata, la crescente riduzione dell'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del 10% di tutti i dazi doganali e aboliva i prefaz. di R. Romeo, Firenze 1984; Dal corporativismo allo sviluppo. Cinquant'anni di politica ed economia in Italia: l'azionedi U. L., a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] pastorale evangelica e sulla riduzione del numero di regolari, secondo un ideale di Chiesa fraterna e primitiva, dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azionedi comando. Più sfumato il giudizio della Relazione sulla ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , attraverso adeguate riduzioni tariffarie consentite dai di capitali, oltre a svolgere un'azionedi coordinamento fra le singole associazioni industriali, locali e di categoria. Di particolare rilievo fu, durante le presidenza dell'E., l'azione ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sua riduzione, per un corso annuale di istituzioni di diritto privato diazioni possessorie (La cosidetta servitù di elettrodotto e l'azionedi manutenzione, in Riv. di diritto commerciale..., XIV [1916], 2, pp. 745-764, contraria a una Cassazione di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] azionedi De Stefani; nonostante ciò venne comunque trascinato nelle convulse polemiche di quelle settimane e fu accusato di aver effettuato operazioni di 1934, preceduta da una politica diriduzione del tasso ufficiale di sconto che, dal dicembre ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] né con la riduzione né con l'affinazione), che rendeva fragile l'acciaio. Gli altiforni a carbon di legna resistettero quindi bontà del materiale, ma si trattava di un'azionedi retroguardia. La ferriera di Dongo si trovava in una situazione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...