GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] ci furono e furono spietate, come quando si affidò l'azionedi contrasto delle bande del Cosentino al colonnello P. Fumel e aveva dato alle stampe un opuscolo di Notizie riguardanti la perequazione e riduzione del censo fondiario della Valtellina in ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] pratica ciò si traduceva in una capillare azionedi controllo su una serie di questioni riguardanti soprattutto (ma non solo) G. intendeva realizzare presupponeva, però, una drastica riduzione del debito pubblico e una riorganizzazione dell'apparato ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] affrontato perciò una efficientistica riduzione d'organico - cinque delle dieci divisioni di fanteria erano divenute unità il combattimento ravvicinato, per l'azionedi accompagnamento e arresto, per l'azione controcarro; in corso l'ammodernamento ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] che il cervello, attraverso un'azione arcana dello spirito, fosse il punto di partenza di tutti i sentimenti e gli manifestazioni di vario grado della follia parziale costituissero motivo di esclusione o diriduzione dell'imputabilità dell'autore di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...]
Nel dicembre 1798 il D. emanò anche un decreto per la riduzione dei giorni festivi, che il 4 ott. 1799, dopo la 26 giugno successivo), ma gli consentì anche una proficua azionedi tutela dei principi e delle istituzioni cattoliche della diocesi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] stabilità e continuità degli studi, sulla necessità di un'azionedi vigilanza che gli organi responsabili dell'istruzione riduzione delle regole grammaticali a un sistema di norme essenziali, opportunità di far apprendere il latino con l'italiano e di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] ministri provetti, zelanti e fedeli al sovrano" (Genoino, p. 324). Perciò condivise e appoggiò l'azionedi de' Medici per una riduzione dei poteri della Consulta.
Tuttavia l'I. era più moderato dell'altro principale custode dell'ordine pubblico del ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] sotto l'azionedi stimoli luminosi condizionati, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche ), Matteo Falcone (da un racconto di P. Mérimée, 1948), Les grenouilles (1951, riduzione da Le rane di Aristofane), e, firmati con il ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] tra i Cantoni delle due confessioni e l'azione penetrante della diplomazia francese finivano col rendere vana ogni uno "strumento diriduzione" mediante il quale questi ultimi rinunciavano ad un terzo delle pensioni arretrate di cui la Spagna ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] questo campo fu uno studio condotto nel 1902 su un caso di lussazione dorsale della testa dell'osso capitato, allo scopo di chiarire il meccanismo di produzione e diriduzionedi questa lussazione. Negli anni successivi pubblicò un rilevante numero ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...