BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] con riduzione della periodicità da cinquanta a trentatré anni): l'inquieta coscienza determinata dalla situazione di scisma B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azionedi Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Stato di Milano (Milano 1781), forse non ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] aver assistito a una pubblica dimostrazione del compasso diriduzione inventato dal geometra salernitano Fabrizio Mordente, uomo senza , mentre è ormai da escludere il proposito di una azionedi riforma religiosa con l'ausilio delle proprie nozioni ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] numerosi derivati: isomeri, prodotti diriduzione, prodotti di trasformazione fotochimica ecc. Da alcuni di essi ottenne poi propilene delicata: distillazione con potassa caustica o con polvere di zinco, azionedi acidi o alcali forti, ecc. Si può ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] parte dello Sforza degli accordi di pace stipulati con Carlo. L'azionedi E. però suscitò il sospetto e l'avversione di Venezia: non a caso il papa lo accusò di comportarsi da mercante: riuscì infatti ad estorcere una riduzione del censo gravante su ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] azione militare cristiana nel Mediterraneo, più spesso azionedi forze alleate che occorreva radunare e conciliare in una difficile unità di . Al di là della semplice riforma del sistema elettorale il D. tendeva a una drastica riduzione dei membri ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di panico e il vescovo di Imola assunse di nuovo un ruolo essenziale di pacificazione: placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum diazionidi Camera apostolica e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] a un accordo parziale. Lo scontro fu particolarmente duro sulla riduzionedi tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ministri varò per classi morfologiche. L'azionedi tutela all'interno delle aree individuate di fatto non escluse l' ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] probabilmente il periodo di maggior fortuna dei C. e di massima influenza personale sull'azionedi governo, di fronte a un danno della Grecia, riduzione ai minimi termini della Serbia) e curò in seguito l'esplicazione di una egemonia sempre ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] per la conservazione degli istituti di cultura fiorentini e per la riduzione delle contribuzioni forzose alle armate 1816 su proposta del Consiglio di Stato. Il F. svolse in questa veste una rigorosa azionedi tutela degli interessi del principe ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...