• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [372]
Storia [166]
Religioni [53]
Letteratura [38]
Economia [35]
Diritto [22]
Medicina [19]
Musica [17]
Teatro [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

DE STERLICH, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STERLICH, Romualdo Luigi Cepparrone Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] delle dogane e le avanie de' pubblicani"; raccomandava una riduzione del numero e del potere del clero, la creazione di porti e di strade, un servizio postale più efficiente. Infine, proponeva di rendere navigabile il fiume Pescara, che così sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BIANCHI – REGNO DI NAPOLI – FRANCESCO SERAO

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] monetario" (Mueller, p. 292) innescato dai provvedimenti di drastica riduzione del circolante adottati nell'estate del 1472. La zonta però bene in evidenza che gli scarsi risultati dell'azione del G. presso la corte francese furono soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] crisi dell’industria e allo stesso tempo una grave riduzione del gettito fiscale. Anche da ciò dipendeva l’alto . P., Roma 2002, e di U. Iannazzi, Pensiero ed azione in G. P., imprenditore, patriota, esperto di tintoria, deputato e senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

CARTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Giovanni Battista Carla Filosa Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] poco tempo a causa di una riduzione di personale. Il 22 ag. 1803 munito di una lettera di presentazione del prefetto del e, secondo la testimonianza di G. Visconti Venosta, capeggiò un comitato d'azione repubblicano che raccoglieva adesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – MARTIRI DI BELFIORE – DESERTO DEL SAHARA – WASHINGTON IRVING – GIUSEPPE MAZZINI

MALVASIA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Innocenzo Renato Sansa Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] azione del M. si espresse in vari campi, tra i quali quello della gestione di approvvigionamenti granari da inviare verso il Mediterraneo. Di : riduzione della spesa pubblica ed emissione di nuovi titoli di debito. Durante il pontificato di Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] commedia I litiganti, ovvero Il giudice impazzato (riduzione de Lesplaideurs di J. Racine [1668]) costituisce invece il passaggio di Molière (1669), si accentua per esempio l'elemento triviale, spostando l'azione da Parigi a Nettuno, piccola città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO FALCONIERI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] a estendere a tutto il paese l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle più importanti città italiane. di "un'acciaieria di Stato". Allo stesso modo, sebbene continuasse a professarsi un liberista ortodosso, si oppose alla riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] iniezioni ipodermiche di saccarosio, documentandone la proprietà di indurre, quando somministrato alle dosi più elevate, una netta riduzione della secrezione bronchiale nei soggetti affetti da broncopolmonite tubercolare (L'azione degli zuccheri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] marcata riduzione del numero dei dipendenti, in seguito alla chiusura delle filiali coloniali, e una prova di pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale, in Scuola e società nel quadro della integrazione europea, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

PAREYSON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREYSON, Luigi Gianni Vattimo – Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] . In questi anni maturò anche la sua prospettiva politica di antifascista militante: già appena laureato, era diventato amico di Norberto Bobbio ed era entrato nel clandestino Partito d’azione, con cui collaborò alla resistenza nel cuneese. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – HANS GEORG GADAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali