CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] azione: "huomo di frutto et non di fiore, de' fatti et non di parole" a dire del cardinal Seripando. Voleva "applicare" e passò all'azione.
Didi applicazione dei decreti tridentini e una serie di misure disciplinari (residenza, riduzione del ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , visto inutile ogni sforzo di far recedere il Lanza dalle progettate riduzionidi spese militari, il C , pp. 247-274). Tra le seconde M. Rosi, Il Risorg. ital., el'azionedi un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 318, 332, 337, 345 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] riduzione del Risorgimento a problema cospirativo-militare.
Per quanto scongiurata dal Mazzini, la rottura tra le due linee si produsse, e a nulla valsero le pressioni fatte esercitare sul F. da compagni di it. e l'azionedi un patriota cospiratore e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] della regione in quanto contrastava con la politica di risparmio e diriduzione, o di non aumento, delle tasse che aveva sempre sostenuto privata che costituì un suo particolare modo diazione e di presenza politica e civile.
Sollecitato dagli amici ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] appieno alla sua fiducia, seguendolo senza cedimenti in tutta la sua azionedi comando.
Il 12 apr. 1917 il D. fu promosso alla testa a economie di gestione e riduzionedi organici, soppresse la carica di ispettore generale. Il D. si ritrovò di fatto ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] azionedi coordinamento della politica economica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva un'azionedi armonizzazione dei rifornimenti, e specialmente di revisione dei criteri di 'ambito dei provvedimenti diriduzione dei quadri militari. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] diriduzione delle quote detenute dalle banche di interesse nazionale e dell’ingresso nel patto di sindacato – sino a quel momento mantenuto riservato – di innovativi, come le emissioni di obbligazioni convertibili in azionidi altre società e le ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Serenissima e ai Malatesta. L'influenza di Carlo paralizzò l'azionedi G. in occasione del richiesto intervento i termini di quella del 1428: la smobilitazione dell'esercito veneziano comportò la riduzione della metà delle condotte, cosa di cui i ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] riduzione del capitale sociale da L.100.000.000 a 25.000.000, consentendo il rimborso didi aver svolto "azionedi attiva cooperazione col governo fascista" in qualità di senatore, di ministro delle Comunicazioni, di commissario dell'E 42, di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] impresa. Premeva l'ala estrema, repubblicana, del partito d'azione, di cui era maggiore esponente Pilo, per una iniziativa immediata nell' perciò lottava contro le sempre risorgenti proposte diriduzione delle spese militari. Nutrito da molte letture ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...