GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] storica, aveva come principale obiettivo polemico la riduzione monistica della sfera religiosa a quella civile quale è partecipe, come causa seconda, l'azione dell'uomo in quanto dotato di intelligenza e di libero arbitrio, che lo rende "in un certo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Bona.
Gli interventi di politica economica attuati durante il pontificato (riduzionedi alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, mediante una sapiente utilizzazione di tutti gli elementi teatrali che vivacizzano l'azione con gli accorgimenti più ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] per addizione di momenti epici, con trasferimento del conflitto drammatico dalle peripezie dell'azione alla anche in numerose ristampe puramente "letterarie" del libretto (e di una riduzione in prosa apparsa nel 1664), fu allestito anche a Piacenza ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ancora benvoluto dal monarca, reagì contro quella dispotica riduzionedi libertà musicale dei suoi spettacoli e ottenne un nel flusso del recitativo attraverso il quale si dipana l'azione, o strumentali come la solenne ouverture "à la française", ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nazione venissero subordinate agli "ìnteressi di un pugno di grandi azionisti".
L'epilogo delle operazioni militari di quello degli strati medi soccorreva un'eloquente riduzione dell'imposta di consumo.
Nelle urne il 27-28 maggio finirono poco più di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] come primari, e smentiva con la sua stessa coerenza la riduzione dell'"ideale" al "piacevole". Si spiega così come il al di fuori dei contemporanei sviluppi dell'anatomia patologica di un Morgagni. L'importanza data all'igiene e all'azione dei ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] se stesso e un gran numero di attori nel Peer Gynt di Henryk Ibsen (di cui curò la riduzione). Nel 1951, riprendendo anche di Zorro di Mario Soldati (Gassman, 1981, p. 78), e l’interpretazione del protagonista come «non tanto incapace diazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di Camino e di Motta nel Trevigiano; ventilata imposizione di un pedaggio ad Ostiglia); e le controversie degli anni successivi, anche se provocarono una riduzione delle forniture di sale per le terre didi Milano. Nel suo complesso l'azione politica ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] La responsabilizzazione piena del management comportava peraltro una riduzione del ruolo e della presenza della proprietà: Gianni anni Ottanta, possa essere ricondotta alle sue responsabilità diazionista.
Certo a lui devono essere ricollegate le due ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] alle moderate istanze riformatrici per una riduzione delle feste di precetto oppose la superiorità del comandamento religioso gruppo dell'Archetto fiancheggiò l'azione della corte di Lisbona con la pubblicazione di numerosi opuscoli antigesuitici. È ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...