L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] alcune "specie di aria differenti dalla comune aria elastica". Contenuta negli alcali deboli e rilasciata dall'azione degli acidi un giudizio su una disputa intorno all'interpretazione diriduzioni analoghe effettuate da Pierre Bayen (1725-1798).
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] aria, il fenomeno era determinato dall'azione congiunta di temperatura e pressione atmosferica.
La di ottone, mogano, avorio, vetro e cuoio, e richiedere nozioni di falegnameria, metallurgia, soffiatura del vetro e riduzione in scala. Il caso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] o repulsive secondo l'orientamento relativo; riduzionedi questa forza alla risultante di forze di interazione tra elementi infinitesimali di corrente; equivalenza tra 'solenoidi' e calamite; riduzione del magnetismo al movimento dell'elettricità e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] poteva spiegare in termini generali l'ossidazione e la riduzione e conferire un ordine e una struttura a un corpus di conoscenze chimiche estremamente diversificato. Come nel caso di altre sostanze chimiche considerate elementari, nel XVIII sec. si ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , in rapporto alle variazioni climatiche. Il terzo sottogruppo studia le possibili azioni dirette alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra quale meccanismo di limitazione e contenimento dei cambiamenti del clima. Il quarto sottogruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] del 1907-1910, determinò una drastica riduzione dei fondi erogati dagli Stati a favore di ulteriori fonti di energia (per es., motori, batterie di accumulatori e dinamo), erano necessari ad azionare strumenti e altre attrezzature. Molti istituti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] linee essenziali di una riduzione a quadratura del problema inverso; come è suo solito, egli aveva evitato di affrontare di velocità possono essere soltanto graduali, qualunque sia la modalità diazione fra i corpi. Dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] dei noviziati tenuti dai gesuiti, e la riduzionedi essi sotto l'autorità episcopale, come misura europea. Dove finiscono le "impressioni organiche", provocate dall'"azione degli obbietti", incominciano le "sensazioni animastiche", (De analyseos ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] forze che devono essere vinte per ottenere lo scopo della macchina oppure di forze che portano a una dissipazione di energia, quali le r. d'attrito (che hanno origine dalle mutue azioni degli organi della macchina) e le r. del mezzo (che derivano ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai
Ghiacci che vanno avanti e indietro
Le effetti di questa inaspettata variazione climatica. Il fenomeno fu probabilmente causato da una piccola riduzione dell ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...