Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ‛fase' della ψ moltiplicata per ℏ corrisponde all'azionedi Hamilton. Questa corrispondenza non deve meravigliare se si ricorda zona occupata dall'elettrone. È nel processo diriduzione che interviene il carattere statistico della meccanica quantica ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] implica una grossa riduzione dell'energia per impulso richiesta (a parità di potenza elettrica prodotta e di guadagno del conducibilità elettrica di un plasma in equilibrio dipende dall'esistenza di elettroni liberi. Sotto l'azionedi un campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si diffonde in vari laboratori di fisica dei plasmi per il confinamento magnetico di un plasma (specialmente se destinato a esperimenti di fusione nucleare controllata). Il plasma è sottoposto all'azionedi due bobine circolari identiche coassiali ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di un sistema dinamico a tre gradi di libertà. Si trattava di un sistema ottenuto, attraverso un processo diriduzione Z o R+, R. Se la distribuzione di probabilità P è conservata sotto l'azionedi questo gruppo di trasformazioni (v. cap. 4), il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di foresta a quello di prateria e le concomitanti loro modificazioni (riduzione del numero delle dita, trasformazione dei denti per il nuovo tipo di che inibiscono l'azionedi alcune sostanze corporee e, in particolare, sull'azione che essi esercitano ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] dai nuclei degli elementi leggeri sotto l'azionedi particelle alfa suggeriva un nuovo modello di nucleo.
Prima della scoperta del neutrone si . Ciò comporta una notevole riduzione dell'efficienza di rivelazione, riduzione per altro inevitabile, in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di G. W. Mackey (v. gruppi).
La parola greca συμμετρία possedeva già il significato che oggi comunemente le attribuiamo: giusta proporzione, riduzione Ω di tutte le soluzioni ottenute da una soluzione data per azionedi G si chiama orbita di G ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le parti all'azionedi una macchina automatica, si possono affidare queste medesime parti a persone dotate di un'ordinaria capacità, intellettuali, che porta con sé una progressiva riduzione delle barriere di classe. In altri termini, come nota Sylos ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] L'enorme aumento di ossigeno (O2) è dovuto alla sua emissione come prodotto secondario dell'azionedi fotosintesi. È ClONO2 e a una riduzione del ciclo cloro. Pertanto, l'effetto complessivo sull'ozono di aumenti simultanei di N2O e CFC è inferiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ottica di Young. Benché egli avesse sufficiente familiarità con il lavoro di Huygens, non fece ricorso alla sua riduzione dei duale di masse puntiformi); da ciò seguiva, inoltre, che tutti i fenomeni di rifrazione implicassero un'azionedi risonanza ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...