Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e il mezzo in cui essi si muovono (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] l’azionedi un altro enzima (converting enzyme) mutandosi in un octapeptide, l’angiotensina II, dotata di intensa azione ipertensiva. Il sistema renale mantiene, quindi, un ruolo importante nella regolazione della p. arteriosa, la cui riduzione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] I (➔ START) per la riduzione degli armamenti n.; nel maggio 1992, con il Protocollo di Lisbona, Ucraina, Bielorussia e all’interno): esercitando al momento voluto un’azionedi compressione uniforme su di esso, se ne diminuisce il volume, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] processo appare quiescente. Un esempio viene offerto dalla reazione diriduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo magnetica
È la grandezza vettoriale che dà conto delle azioni che un campo magnetico esercita su circuiti percorsi ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] azionedi forze interne e/o esterne. Tale applicazione va a interessare operazioni di collaudi di strutture, studi di movimenti franosi e, in generale, i fenomeni di ’angolo zenitale consente la riduzione all’orizzonte di stazione della distanza e, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] valore di apertura. Sono v. automatiche anche le v. di regolazione, di non ritorno, diriduzione, a ritorno delle v. sulla sede avviene automaticamente per mezzo di molle, appena cessata l’azione dell’eccentrico. Le v. possono essere disposte in testa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] diriduzione termica può anche avvenire in speciali forni elettrici ad arco in cui è possibile raggiungere temperature di regime di osmotico, azione purgativa, lassativa o colagoga a seconda delle dosi.
Il nome magnesia, sinonimo di ossido di m., ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azionedi due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] una l., sulla quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambi ferroviari; l per l’estrazione di frammenti ossei, per la riduzione operatoria di fratture o lussazioni (per es., l. di Putti per la ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] S. delle terre
La s. delle terre è l’azionedi un terrapieno sulle strutture che lo sostengono. La valutazione l’arco in esame è incernierato alle estremità, a una riduzionedi valore della componente orizzontale della s. rispetto al valore che ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] e propria), che durante la lavorazione esercita un’azionedi erosione e non di taglio. L’inclinazione dell’elica dipende dal materiale per il materiale di cui sono costituiti, hanno una resistenza tale da consentire una forte riduzione della sezione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...