Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di un nuovo stimolo interno. Vi è al fondo il principio dell'equilibrio, dell'adattamento attraverso la riduzione degli difese e relazioni oggettuali specifiche. L'angoscia nasce dall'azione dell'istinto di morte contro i legami dell'lo con l'Eros ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] sia gram-positivi sia gram-negativi; sono dotate di un'azione patogena specifica nel senso che inibiscono particolari funzioni il caso delle infezioni opportunistiche in cui una riduzione delle normali difese immunitarie dell'ospite, causata ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] sintomatologia clinica, non più controbilanciata dall'azione della levodopa, ricompare impedendo al paziente di tali farmaci, nel senso di una migliore risposta motoria, di una minore incidenza di fluttuazioni, e inoltre di una riduzione delle dosi di ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] lieviti in generale; essi esercitano la loro azione principalmente stimolando l'assorbimento di calcio da parte dell'intestino e, quindi, paziente a una elevata dose radiante. La riduzione del rischio di fratture è lo scopo del trattamento dell' ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] realizzazione del 'cuore artificiale', cioè di una pompa meccanica destinata a sostituire l'azione propulsiva del cuore e, come biologica. Nelle valvulopatie mitraliche, la riduzione dell'area dell'ostio mitralico al disotto di 1 cm2, esistente tra l ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] arterioso sia ipossiemia, cioè riduzione dei valori di pressione di O₂, sia ipercapnia, cioè aumento dei valori di pressione di CO₂ (paO₂ normale differenza di pressione (ΔP) fra ambiente esterno e spazio alveolare. Quindi, più intensa sarà l'azione ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] all'eliminazione all'esterno di una maggior quantità di tali composti, con la conseguenza di una riduzione dei rispettivi pool occasioni per confermarne i valori, prima di intraprendere qualsiasi azione) deve essere adottato per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] psicofarmacoterapia (potenziale tossicità e inefficacia), la necessità di un'azione rapida nei casi con elevato rischio suicidale e gli , potenziando l'efficacia del farmaco e consentendone una riduzione anche marcata, fino al 50%, del dosaggio. L ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] una riduzionedi quella a breve termine, se quest'ultima viene misurata non rispetto a parametri astratti, estranei all'interesse di chi loro area diazione si restringe a imbuto, ma non perde la possibilità di conseguire prestazioni particolarmente ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] Rispetto ai Rettili, la riduzione del numero dei tarsali centrali è stato l'unico cambiamento di rilievo nel numero delle ossa . Perduta l'abilità di arrampicarsi e muoversi tra gli alberi, il piede umano diventa, attraverso l'azione dei tendini, una ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...