Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] endocrino rappresentato dall'azione degli ormoni androgeni. Ciò è dimostrato dall'assenza di calvizie in riduzione della fase di crescita (anagen) del pelo, che precocemente si converte in quella di riposo (telogen), con conseguente facilità di ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] ’eradicazione completa di talune malattie, bensì il loro controllo. Il principio dell’azione della vaccinazione somministrazione. Di fatto la valutazione dell’efficacia di una vaccinazione va ricercata in termini epidemiologici come riduzione della ...
Leggi Tutto
mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistema nervoso [...] regolari (nodi di Ranvier) per permettere la generazione di impulsi nervosi (potenziali d’azione). La conduzione elettrica per es., riduzione della forza, riduzione della vista, disturbi delle sensibilità). A seconda del tipo di malattia, tali ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossido di potassio; s. formati da metalli molto attivi (cioè con potenziale diriduzione inferiore all’idrogeno) possono essere ottenuti facendo reagire direttamente il metallo con un acido ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] o come distruzione della guaina fra due nodi (demielinizzazione). Il primo è l’effetto di un danno metabolico acuto, la seconda dell’azionedi virus, sostanze tossiche e cellule immunocompetenti. La demielinizzazione può causare la morte dell ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] è costituito da placche di nichel. Un procedimento più moderno è quello diriduzione chimica: consiste nel portare l’oggetto da nichelare in un bagno di sali di n. e provocare per riduzione la deposizione di una pellicola di metallo.
Il metallo puro ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] e lo scopo delle parti. La c., inoltre, opera di diritto; pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azionedi nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si parla di c. formale, in quanto non si ha una ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] , lattosio), per azionedi numerosi microrganismi oppure prodotta commercialmente per fermentazione di siero di latte, patate, melassa, amido di grano.
Fisiologia
L’acido l. è il prodotto finale della glicolisi anaerobica, per riduzione dell’acido ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] dei gruppi ti + vocale; il fenomeno era favorito dalla riduzione a semiconsonante di quell’-i- prevocalica (originaria, per es., pretium, o emolitici di gruppo A e un altro latente negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azionedi alcuni ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azionedi piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] allungamento percentuale alla rottura sono fragili anche se sono sottoposti ad azioni d’urto.
Nella tecnologia meccanica, f. da idrogeno, il complesso dei fenomeni di infragilimento che possono verificarsi, specie su acciai temprati o con forti ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...