Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] di coniugare la mobilitazione politica con la stabilizzazione sociale: il livello dell’integrazione ideologica – sfera d’azione , secondo un progetto di tendenziale riduzione dello status di cittadino a quello di pubblico funzionario.
Da aggiungere ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] dei noviziati tenuti dai gesuiti, e la riduzionedi essi sotto l'autorità episcopale, come misura europea. Dove finiscono le "impressioni organiche", provocate dall'"azione degli obbietti", incominciano le "sensazioni animastiche", (De analyseos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] professione di fede apparve ad alcuni una superficiale e confusa riduzione del diritto civile entro la dimessa veste di scienza «sotto il peso di immaginarie leggi fatali» della libera «azione individuale», lo Stato «dispensatore di beni» e « ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , si occupò di vertenze doganali e di abusi nelle esportazioni di lastre di vetro e di carta. La sua azione diplomatica fu energica di modernizzazione dell'Impero turco da parte del giovane sultano: la creazione di un Consiglio di Stato, la riduzione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] e la riduzione delle spese aveva finito con l'assecondare l'azione della Santa Sede in relazione 221r-222r, 247rv; Ann. XLIV, 12, f. 42r; LII, 3, f. 97v; Arch. di Stato di Milano, Archivio Crivelli, Araldica, cart. 2, fasc. 1-9; cart. 14, fasc. 1-3 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] chi si macchiava di un'azione così esecranda. Il 1° aprile comunque il F. partì in direzione di Badajoz, città asilo, della partecipazione del clero ai carichi dello Stato, della riduzione degli aggravi dei benefici con pensioni imposte dalla S. Sede. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] cioè il diritto statutario delle leghe a resistere; secondo, l'azione civile delle leghe in rapporto all'ordine pubblico e alla morale; , in grado di assicurare una ripresa della normale funzionalità renale con netta riduzione dell'albuminuria ( ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , con la riduzione alla realizzazione della sola sede del comando militare, a fronte di un progetto iniziale l'evocazione dei molteplici campi d'azione dello J. le rappresentazioni, in basso, del fiume Brenta e di Nettuno, a memoria della sua perizia ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] e poi in aspettativa per riduzione quadri: l'Esercito si disfaceva di lui. Maturò così la decisione di abbandonare Roma: si trasferì a e tenne a battesimo la nascita della rivista Azione coloniale di M. Pomilio; in campo diplomatico firmò su ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] .d.L. e al P.S.I., ricorresse a una sola di quelle forme di "azione diretta" a più riprese caldeggiate.
Rimasto disoccupato, il C. fu riduzione del sindacalismo ad attività puramente assistenziale e rivolta al miglioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...