ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di una limitazione delle spese di corte, l'abolizione della venalità degli uffici, la riduzione del suoi termini il progetto erasmiano che significava la rottura con una linea diazione sino allora seguita; e il silenzio segnò la fine del tentativo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] mutamento del sistema di governo dell'Ordine e soprattutto la riduzione dell'ufficio di generale entro limiti temporali definiti. I due, che contavano sull'appoggio incondizionato del cardinale Giovanni de' Medici, intrapresero un'azione contro il D ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] : nel gennaio 1918, partecipando al II congresso delle giunte diocesane diazione cattolica, egli - insieme con G. Bertini, V. Mangano UNRRA e l'avvio di negoziati per un trattato commerciale per la riduzione bilaterale delle barriere doganali. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...]
Dopo essersi nuovamente cimentato in argomenti religiosi con l'azione sacra in due atti L'istoria di Judith (22 sett. 1626) il G. si elaborata tessitura contrappuntistica di chiara ascendenza ferrarese. La progressiva riduzione della dissonanza e ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] e quel "cannibale di un Depretis", responsabili di "birbonate" varie e pronti a macchinarne altre, come la riduzione del macinato, il una inchiesta. Quella giudiziaria trovò "corretta l'azione della forza, e faziosa la condotta degli studenti ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] si pone così come principio teleologico di ogni azione. La felicità dell'uomo, a cui ogni azione umana naturalmente è protesa e di autovalorizzazione nella subordinazione il D. lo applica alla auctoritas del testo di Aristotele. La rigida riduzione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] dalla riduzione dei dazi di transito, dall'istituzione di una compagnia di assicurazioni marittime e dalla concessione di vari all'offensiva dei Genovesi con un'azione fulminea su Ovada e con la riconquista, quindi, di Oneglia (27 ottobre). Soltanto a ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] . Sul tracciato e sul finanziamento di quest'ultima impresa il C. si trovò, all'assemblea degli azionisti, in dissenso con C. Cattaneo nelle regioni più povere. Il ritardo nella riduzione e nell'eliminazione dell'analfabetismo nel Mezzogiorno è ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] L. 15 per azione; 600 azioni inoptate furono collocate dal consiglio con un premio di L. 20 ciascuna. Il capitale nominale fu così nuovamente portato a 7.000.000 di lire, versato nel 1874 per L. 6.090.888.
Tale riduzionedi capitale, sostenne alcuni ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] venne a svolgere una notevolissima azione didattico-scientifica anche nella scuola scientifiche dalla riduzione fenomenistica della realtà filosofica del G., e porta a due ordini di conseguenze, con i relativi risvolti teoretici e pratici: ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...