MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] dato naturale e sulla scomposizione e riduzione dei volumi a piani di colore e rette di luce.
Nel 1914, durante di combattimento. Nel 1919, durante una mostra all'Accademia di belle arti di Firenze distrusse ventisette tele nel corso di un'azionedi ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] serie di osservazioni sulla funzionalità epatica di soggetti neuropatici, volte a dimostrare l'importanza dell'azionedi amine dalla chirurgia stereotassica nella malattia di Parkinson in termini diriduzione del tremore e della rigidità con ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] 'azionedi protezione del fosfato bisodico sulla coagulazione della caseina, ibid., p. 161; La coagulazione presamica del latte aggiunto di solfato sodico e di contenuto in ferro e il potenziale di ossido-riduzione dei terreni. Ricerche sugli enzimi ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] o aggregata in reparti di mitraglieri e bombardieri. Dopo un esordio di inconcludenti azionidi pattugliamento, il reggimento in aspettativa per riduzione dei quadri. L'8 giugno 1928 giunse quindi il collocamento a riposo per limiti di età.
Quando fu ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] a uno sciopero proclamato dai minatori per ottenere una riduzione dell'orario di lavoro, le forze dell'ordine, mentre era in azionedi militante socialista; fra l'altro promosse la costituzione di nuove organizzazioni operaie nella provincia di Cuneo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] azionedi propaganda. Per il resto si limitò a presenziare a diverse riunioni in casa di A. Villa con gli altri affiliati di Fratta, tutti amici o conoscenti di che comportava la riduzione allo stato laicale) inflittagli dal patriarca di Venezia L. ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] franche" da estendersi "in ogni angolo di uno Stato", facendole seguire da una riduzione nelle tariffe doganali, "le quali - sua professione di fede politica ampiamente illustrando, anche con documenti inediti, la vita e l'azionedi Giuseppe La ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] piana di Magadino e la strada ferrata del Gottardo.
Gli ultimi anni di vita furono resi penosi dalla riduzione e , I fratelli C., intr. dì G. Martinola, Lugano 1953 (ristampa di articoli pubbl. nel 1906 su L'Azionedi Lugano); F. Della Peruta, Mazzini ...
Leggi Tutto
BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] , cui giungono sette diverse vie, quelle dei peccati capitali. Il B. sottopone a un'azionedi decisa riduzione il complesso apparato dantesco di proporzione tra peccato e pena, seguendo una scelta teorica esienzialmente razionalistica, per cui eguale ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] di Biginelli". Sotto questo nome è conosciuta anche una reazione analitica per l'acido picrico, consistente nella sua riduzione, arsine svolte dai colori arsenicali, verdi, per azionedi certe muffe; di queste sostanze egli esaminò anche l'aspetto ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...