Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo diazione; l'azienda più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge uno scacco, per la riduzione del servizio militare a sei mesi. I governi di coalizione tra cattolici e liberali ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] competente non ha la volontà o la capacità di svolgere le indagini o di esercitare correttamente l'azione penale, o se la decisione di non perseguire i responsabili deriva da mancanza di volontà o di capacità dello Stato. Inoltre, per il principio ne ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 1997 nr. 30, segnaliamo: la riduzione della detrazione per gli oneri deducibili, con una franchigia di lire 250.000 per le spese mediche; l'abolizione della pregiudiziale tributaria, per cui l'azione penale poteva essere iniziata solo dopo che l' ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] come il lavoro fu eseguito, ovvero può chiedere una riduzione del prezzo proporzionale al minore valore dell'opera. Avrà , nel tempo in cui essi promuovono l'azione.
Il rapporto costituito con la locazione di opere ad appalto o a cottimo si scioglie ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] ad un piano comune o ad un complotto avente per fine il compimento diazioni del genere. I delitti contro l'umanità consistono nell'assassinio, la strage, la riduzione in schiavitù, la deportazione o altri atti inumani commessi ai danni ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] in cui i ventidue Stati firmatari si impegnavano a drastiche riduzioni delle loro forze d'artiglieria, corazzate e aeree, in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) per azionidi 'supporto alla pace'. In questo modo, per la prima ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] Le esperienze più ampie di d. si sono, però, realizzate in materia di disciplina dell'azione e dell'organizzazione statale e a una riduzione del ricorso ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del Consiglio di Stato (parere nr. ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] non per loro volontà, ma per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei riassumeva in un totale impressionante. Nonostante la notevole riduzione del numero di displaced persons rimpatriate dalle forze alleate e dall ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] in flagranza. Altre pene erano la riduzione in servitù, il veregildo oppure di matrimonio; si tratta di un richiamo alla relativa nozione di diritto civile (ricezione di riconoscimento). b) La moglie è il soggetto attivo essenziale, poiché l'azione ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] azione igienico-sanitaria (profilassi e cura della sterilità, assistenza alle gestanti, riduzione decr. legge 21 agosto 1937, n. 1542); prescrizione dello stato di coniugato o di vedovo con prole come requisito essenziale per la nomina a podestà, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...