Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di una parte repulsiva, che agisce a distanze brevi, e di una parte attrattiva, il cui raggio d'azione è alquanto più lungo. Al di fatto espandere attraverso una valvola regolatrice di flusso. La riduzione dell'energia interna del gas è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] successo le questioni relative all'ingrandimento e alla riduzione, rispetto all'oggetto, delle immagini fornite dalla non originali o, secondo la recente definizione di uno storico, come 'azionidi retroguardia'; un'immagine che negli ultimi dieci ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 1945; d) la termodinamica nel sec. XIX e la sua riduzione a termostatica; e) la natura e gli scopi della termomeccanica È d.
e) Azionidi contatto e azioni a distanza. Esistenza dello sforzo e delfiusso di calore.
Le forze sono di due tipi: quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] metalli (principalmente rame e alluminio), la riduzione termica degli ossidi di metalli che non si trovano liberi in Natura accoglieva tra i propri membri ingegneri e altri uomini d'azione. Per rendere chiara al pubblico la distinzione tra scienza e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di calore ad azioni meccaniche tra particelle del calorico; ciò che invece appare evidente nel lavoro del 1822 è che egli considerava difficilmente effettuabile, alla luce delle conoscenze allora disponibili, la riduzione dei fenomeni di flusso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] diazione militare e politica. Le testimonianze di Plutarco e di Diodoro Siculo attestano in modo eloquente sia l’efficacia operativa delle catapulte di Demetrio nell’assedio di Munichia, di Salamina, di Cipro e di per la riduzione delle ossa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] l'effetto dei piatti e dei pesi. Le condizioni di equilibrio di un tale sistema sono ridotte a quelle di una leva di bilancia libera ma con un altro baricentro. Si tratta di una riduzione legittima soltanto se il sistema è simmetrico rispetto all ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] optoelettroniche del silicio. L’azione del fosforo consiste nel dare la disponibilità di un elettrone libero aggiuntivo nel lungo termine, ma a fronte di un aumento di efficienza dei dispositivi e di forti riduzioni nei costi dei materiali.
Menzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] di un corpo, e viceversa questa forza di d'Alembert non è causa del movimento di un corpo.
Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzionedi (ancora da approfondire) di minima azione. Dal punto di vista di un'organizzazione della meccanica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] assorbimento da portatori liberi. Queste circostanze hanno consentito una notevole riduzione, di oltre due ordini di grandezza, della densità di corrente richiesta per produrre azione laser; i laser a semiconduttore hanno potuto in tal modo operare ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...