Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] sotto l’azionedi forze esterne, generando così un campo di tipo elettrostatico.
Le forze esterne più intense (per unità di volume) che si è in grado di esercitare in laboratorio sugli elettroni di un plasma sono prodotte dall’azionedi impulsi laser ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] in aree esposte al pericolo di devastazione.
Calamità legate all'azionedi agenti esogeni
In questa categoria , cicloni tropicali e siccità.
Strategie e politiche di prevenzione e diriduzione del rischio
Con l'incremento del numero e della ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] vi aderiscono dovranno tagliare le loro emissioni di CO2 da un minimo del 25 a un massimo del 40%.
Si sottolinea l’importanza di coinvolgere il settore privato nelle azionidiriduzione dei gas serra e di adattamento ai mutamenti climatici, con un ...
Leggi Tutto
pinch
pinch 〈pincŠ〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to pinch "stringere"] [FPL] Lo stesso che strizione magnetica, cioè l'azionedi confinamento e diriduzione della sezione di un plasma (o [...] particelle cariche) ottenuta mediante un opportuno campo magnetico; a seconda della geometria delle linee di corrente del plasma rispetto a quella del campo magnetico si distinguono il θ-p. (strizione azimutale), lo z-p. (strizione longitudinale) e ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo, come le emicellulose, la cellulosa ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] cui raggio d’azione è comparabile di limitare la molteplicità di tipi (con riduzione della diversità e dell’incostanza di prescrizioni), di ridurre le scorte sia del produttore sia del consumatore, di produrre meno tipi di prodotti ma più elementi di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] bordo di fuga, il che ha pure l'importante conseguenza di una notevolissima riduzione della resistenza di p2: la [20] coincide esattamente con la formula di Newton per il calcolo dell'azione aerodinamica sopra un ostacolo, e come tale è ricordata ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di corrente che di larghezza di riga, viene proprio dalla riduzione delle dimensini fino a quelle di una buca quantica.
Il vantaggio di un laser didi potenza richiesta) ottenere l'inversione di popolazione necessaria per l'azione laser. Nel caso di ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] l'azione combinata di due sostanze chimiche diverse, quando questa risulta maggiore della somma delle azioni indipendenti delle un processo di ordine che implica una riduzionedi entropia. Sistemi di tal genere non sono macchine di Carnot, progettate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di chiarificazione piuttosto verbosi, perché a costituire un problema era esattamente la riduzione sec., la quale passa, anch'essa, attraverso la discussione di un'azione meccanica a distanza, che comincia veramente a emanciparsi questa nozione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...