La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] bloccando la demineralizzazione attraverso vari meccanismi: migliore assorbimento di calcio dall’intestino, inibizione della perdita di calcio dal tessuto osseo sia attraverso l’azione degli ormoni responsabili del metabolismo calcico sia attraverso ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] disponibili a una giornata lavorativa a tempo pieno. La riduzione dell’orario di l. può avvenire secondo tre diversi modelli: il sistema materiale è sempre equilibrata in virtù del principio diazione e reazione, il l. interno in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni di ha, pari al 18%), messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di quella degli elettroni, praticamente non risente delle azionidiriduzione che subisce l’energia di legame B(Z, N) all’aumentare di A è dovuta alla repulsione coulombiana che si esercita fra tutte le coppie di protoni e che, al crescere di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di eventuali gas inerti ha un effetto analogo a quello di una riduzione della pressione ed è quindi vantaggioso soltanto se la reazione avviene con un aumento di che vincolano le azioni stesse (limitazione dei beni, costi di produzione, stato della ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] muratura. Oltre alla notevole riduzione delle sezioni resistenti, gli archi di ferro o di cemento armato presentano quasi il p. di forza, o p. principale, che chiude superiormente lo scafo, resistente alle azioni longitudinali); della sicurezza ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] perdite, anche notevoli, di energia, oltre che disturbi alle ricezioni radio-elettriche. La riduzione e l’eliminazione dell’ a pericolosi sforzi di flessione e di torsione, a causa di forze trasversali o longitudinali dovute all’azione del vento e a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] , vengono a formare un fascio di nervi paralleli al m., la cosiddetta coda equina, con riduzione della parte terminale del m. a un’esile colonna, estesa a tutto il m., ad azione vasodilatatrice, denominata colonna intermedia laterale, e da due colonne ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] 3-1/2 del valore iniziale. La semplice riduzionedi acqua non è però sufficiente ad assicurare la azione fermentatrice dal momento della produzione a quello della vendita. I fermenti, che devono rimanere vivi e abbondanti, sono invece capaci di ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] azione dei recettori polmonari e dei grandi vasi.
Immersione con mezzi ausiliari di respirazione
Durante l’immersione con apparati di idrogeno e ossigeno. L’erogatore è bistadio: la riduzionedi pressione avviene in due tempi, tramite il primo stadio ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...