In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] potuto desiderare, ma insieme, affrancandolo da ogni motivo d’azione, gliela rendeva perfettamente inutile. Alla concezione cinica dell’ medievale (l’ascetismo in particolare), la rivendicazionedi un fare politico autonomo rispetto alla legge morale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la sovranità dell'isola di Taiwan. Il potenziale esplosivo della setta Falun Gong, parte di una più ampia azionedi prevenzione nei confronti di quelli che le autorità cinesi consideravano ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] con lui le condizioni di armistizio. Volle tuttavia compiere un'azionedi guerra, e impose al capo di stato maggiore Badoglio, un piccolo stato, controllato dai Tedeschi; il Montenegro rivendicò la sua autonomia statale, sotto il controllo dell ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ne abbia notizia; inoltre, le azionidi guerriglia rurale sono sprovviste di qualsiasi efficacia propagandistica: "Fuori della città ideologico, entrambi i gruppi presentano una miscela dirivendicazioni sociali e nazionali, col richiamo insistente a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o può invece essere rappresentato dall'organizzazione e dall'azionedi un dato ente amministrativo, onde si distingue un diritto vero e proprio, che s'identificava nella compera di merci per rivenderle e nella successiva vendita. Man mano però andò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Milans del Bosch, rientrò grazie all'azione decisa di re Juan Carlos: una trentina di ufficiali vennero condannati a pene detentive. , alla fine del clima di repressione franchista. In particolare, la rivendicazione del corpo verrà a rimpiazzare ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Soil Conservation Committee, che esercita una efficace azionedi sorveglianza. Nell'Africa mediterranea la degradazione del Germania di Weimar dal 1919 in poi, aveva considerato con particolare attenzione la questione della rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] 1064), l'azionedi G. resta nell'ombra, per il prevalere della fazione cara all'antipapa. Ma dopo che Alessandro II poté in pace reggere le sorti del governo papale, la presenza di G. accanto a lui si fa vieppiù evidente: la rivendicazione tenace dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della sovranità spirituale. Ma anche il centro dell'azionedi Federico II è in Italia. Assicurata l'elezione canonica la Romagna dalle terre d'Impero. Rimaneva, nel programma dirivendicazioni territoriali, la Toscana. E sforzi in tal senso non ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] con la sensazione della stabilità e Continuità politica, un'azionedi governo rivolta al progresso civile ed economico del paese ( , venendo incautamente presentata sotto l'aspetto dirivendicazionedi diritti spagnoli non estinti, sollevava un ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...