"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] delle cose ad appagare i nostri bisogni. Dall'azionedi queste cause possono derivare conseguenze assai importanti per la di beni, relativamente ai modi di acquisto e relative forme di pubblicità, alla rivendicazione, ai diritti di garanzia ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] B. vi svolse con una serie di vigorosi discorsi il suo programma dirivendicazione dell'antico regime, facendo l' d'azione della dieta, segnatamente nel campo economico e doganale. Il B. infatti, valendosi di tutte le schermaglie di procedura, ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] la regola che l'azionedi furto o d'ingiuria si estingue per pactum.
Nell'editto del pretore il nome di patto è dato a quest'ultimo, per la difesa da lui prestata nel giudizio dirivendicazione promosso dal cliente, otterrà una parte del fondo che si ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] dell'azionedi un grande papa, Innocenzo III, la secolare lotta fra il papato e l'impero stava di nuovo di irrisione. Il consueto concetto della divisione dei poteri nell'unità della comune origine in Dio scompare. All'assolutezza della rivendicazione ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] L'opera poetica sua, infatti, fu accompagnata da una vivacissima azione culturale, morale, politica. Il M. bandì una dottrina dirivendicazione della libertà spirituale, della libertà di costumanze, della libertà di parlare il proprio volgare, se non ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] di una calamita fissa (o di solenoidi o di elettromagneti). Se la corrente è inviata nell'anello, questo è soggetto, per azione importanti scritti pacinottiani dirivendicazione sono la lettera del 1884 ai giurati dell'Esposizione di Torino e quella ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] venga sempre più prevalendo il motivo del diretto intervento di Dio nel corso delle cose. Di qui il contrasto fra l'idea della preordinata razionalità del disegno divino e quella della libera azionedi Dio a vantaggio del mondo, che la teologia ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] H. un accento particolare, più dirivendicazione etica che estetica, e non era se non un punto di partenza. Nel poema drammatico Hans del suo destino.
È una poesia che è tutta azione, movimento: realtà di vita in svolgimento. E lo stile è semplice, ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] e delle coalizioni, la dispersione dei problemi, la disparità delle ideologie. Al di là di queste cose, del rifiuto di qualsiasi forma d'autorità, della rivendicazione d'un mondo diverso ancora non ben definito, d'una vita personale vissuta ...
Leggi Tutto
Si dicono delirî le aberrazioni di giudizio suggerite da uno stato passionale o, in genere, da perturbamenti affettivi d'origine morbosa. Sotto l'influenza della deviazione affettiva, la critica diventa [...] diventano guida ideale, talvolta incontrastata, dell'azione.
Come le oscillazioni dell'affettività avvengono nei di conservazione (delirî persecutotî, ipocondriaci, di rovina), alla passione del possesso (delirio di pretensione, dirivendicazione, di ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...