I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] con la quale Gregorio XI lodò quest'ultimo per l'azione riformatrice intrapresa (25), le visite che tanto Domenico che approfittare della situazione di emergenza per avanzare in termini radicali e ultimativi le proprie rivendicazioni, il governo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di un sistema giuridico che si sforzava di tutelarlo tanto a casa propria quanto, e soprattutto, in terra straniera. Ma dove l'azione politica di si trattava, ad esempio, di concedere permessi per la rivenditadi cereali. E vagliava i rapporti ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] τε ϰαὶ δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che pone la sua azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano, che non mira a assetti sociali feudali e di ceto attraverso la rivendicazione monarchica di un monopolio del potere ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] . La tendenza a rendere giuridicamente azionabili i diritti individuali di rango costituzionale, che si osserva in politica incondizionata rivendicata dal partito equivaleva alla rivendicazionedi un potere discrezionale totale e illimitato. Gli ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azionidi conquista di breve durata e di sicuro successo. Il legame creato tra i europee, che fa delle colonie o della loro rivendicazione una sorta di fiches nel poker europeo che ha per posta il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] legame che in ogni sistema giuridico sempre dovrebbe unire il diritto all’azione, la norma che lo crea a quella che lo garantisce.
Nei società italiana, era la rivendicazione ormai richiesta dalla coscienza nazionale di quel carattere nuovo e autonomo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] milza di John Moore, la brevettano a sua insaputa e ne fanno oggetto di proventi commerciali e Moore rivendica la proprietà imporre il suo linguaggio a saperi, conoscenze, sfere dell’azione più svariati. Dapprima, probabilmente, si è condensata e ha ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] 'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l'individuazione di un modello liberaldemocratico tipico di inconveniente di privare eventuali altre minoranze di un fondamento normativo esplicito per le proprie rivendicazionidi riconoscimento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'elezione alla Camera nel distretto di Ariano Irpino, come deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e 'eccessivo controllo disciplinare concesso all'Esecutivo sull'azione del pubblico ministero previsto dalla legge 13 ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] subito l’evizione o la rivendicazione da parte di un terzo titolare di diritti sulle cose illegittimamente creditore rispetto all’obbligo di rilascio legittimi il debitore ad un’azione per il rilascio o ad un’azione risarcitoria (Di Majo, A., op ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...