Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] documento basterà la rivendica per ricongiungere alla titolarità anche lo strumento di legittimazione.
Con Fiorentino, A., Le «azioni» di società come titoli di credito, in Banca, borsa, 1948, I, 49; Fiorentino A., Dei titoli di credito, II ed., in ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di necessaria proposizione dell’azione giudiziaria (o della richiesta di tentativo di conciliazione o didi un’indennità onnicomprensiva, ossia idonea ad assorbire ogni pretesa retributiva e/o risarcitoria, che preclude qualunque altra rivendicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] la rivendicazionedi un’autonomia comunale percepita come disgregatrice. Si trattava piuttosto di pensare una relazione di questi soggetti con lo Stato (e il suo governo), tale da consentire loro di dispiegare un’azione propria, trattenendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] le orme della pandettistica tedesca anche nella rivendicazione della propria autonomia dalla politica, dalla filosofia legge, «atto volitivo che ha per contenuto una serie o classe diazioni» (Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1909, 1915, p ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ,8%) 16 seggi; il Partito d’Azione, con l’1,4%, otteneva 7 rivendica coerenza («Prima affermazione fondamentale: la rivendicazione delle libertà di coscienza, di fede, di culto, di propaganda religiosa e di organizzazione religiosa. Il progetto di ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] di esse non sarà riconosciuta alcuna rivendicazione od esercizio di sovranità o di diritti sovrani, né alcun atto didi definire strategie comuni per affrontare problemi che trascendono i confini del singolo Stato e richiedono un’azione ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] libere scelte d’azione», si ritiene «che di una norma di diritto penale sostanziale e il principio di legalità penale, scongiurando il pericolo di soluzioni disomogenee da parte dei giudici comuni, ma hanno rappresentato pure una forte rivendicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] «la rivendicazione del di Pietro Piovani (1922-1980), che sviluppa una concezione del diritto come attività, concezione che parte dal riconoscimento dell’individuo non come entità chiusa ed egoista, ma come soggetto responsabile della propria azione ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] 6) la disobbedienza civile come rifiuto di obbedire ad una legge, ponendo in essere un’azione pubblica non violenta; 7) la tumulto finalizzato ad ottenere una rivendicazionedi breve respiro, dall’altro, l’insorgere di un gruppo sociale che – ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] conseguenziale che, a fronte della rivendicazione della legittimità di siffatto intervento da parte dei giudici3 263 ss.
16 Cfr. Fransoni, G., Spunti in tema di abuso del diritto e “intenzionalità” dell’azione, in Rass. trib., 2014, 403.
17 Il tema è ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...