Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo diazione; l'azienda più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge ( , mediante la pubblicazione, l'efficacia della rivendicazionedi titoli al portatore al proprietario che ne sia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, possono essere realizzati meglio a livello nazionale.
In realtà, chi si fa sostenitore di una siffatta rivendicazione finisce per dimenticare che ormai il modello classico ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . La madrepatria poteva concedere un'ampia libertà di scelta e diazione alle colonie, interferendo raramente con la vita quando i terreni cominciarono a scarseggiare, la rivendicazionedi questi diritti individuali ha rappresentato uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] economico e con l'avvento del modo di produzione capitalistico; la rivendicazionedi più ampi spazi per l'autonomia privata 'impegni' strappati dalle categorie sociali o professionali con efficaci azionidi lobbying.
Ma c'è un altro fenomeno, che in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] castello, dove aveva sede il suo governo. Fu un'azione dalle conseguenze politiche enormi, poiché ne derivò poi l'autonomia sue relazioni con il mondo germanico, di recente confermate, come la rivendicazionedi una cronologia molto precoce, ben entro ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] processo di normativizzazione di alcuni diritti morali generalmente riconosciuti e di determinate rivendicazionidi carattere politico sono infatti costretti a nascondere e dissimulare le loro azioni, e tali violazioni possono essere denunciate.
La ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Se ne ricavava l'ovvia deduzione che qualunque rivendicazionedi autorità politica per essere valida dovesse essere in ultimi un incondizionato diritto di scelta e diazione politica. I governi che si rifiutano di riconoscere questi diritti non ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] luogo' umano di rapporti familiari e stabili.
Sulla base comune di quella critica, e di questa rivendicazione, fioriscono le e quello personalista, facendone l'endiade-base della sua azione politica - nel dopoguerra non insisterà più sul primo tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] di quella rivendicazione e di quella proclamazione di giustizia inter nationes. Si tratta delle modalità di un procedimento di principio secondo cui il male altrui giustifica la nostra azione; la seconda è rappresentata dalla reità della donna con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] Università, ove Calasso con espressioni di straordinaria lungimiranza ne rivendica con forza e immediatezza la ‘dignità nell’azione stessa, superando il campo della tecnica giuridica, si rivolge alla vera fonte di espressione giuridica e di vita, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...