Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] coordinazione nell'azione collettiva è necessaria, ma potrebbe risultare impossibile da ottenere se ognuno agisce di testa propria. La pretesa all'obbedienza da parte di uno o più individui che hanno autorità non si fonda sulla rivendicazionedi una ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] "), nel 1968 essi contribuirono a organizzare l'azionedi disturbo durante la Convenzione Nazionale Democratica. In studentesco D. Cohn-Bendit formulò un insieme dirivendicazioni per una nuova società di libere comuni, per un mondo senza coercizioni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] delle città greche d'Asia, della distruzione di Mileto, dell'azionedi Dario contro Atene e della sconfitta a Maratona Prussia a proclamare la propria rivendicazione alla leadership, o, come si esprime quel paese di professori, all'egemonia (hegemony ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di produzione, bensì di spartizione e distribuzione delle risorse dell'economia e della società. La rivendicazionedi fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azionedi governo appare sempre più svuotata di quel 'sovrano ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] interruzione e senza ripensamenti.
Nell’elaborazione e nell’azionedi Casaroli fu sempre più forte la consapevolezza che la dall’ONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante della libertà religiosa maturò la convinzione ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] proprietà svolte nelle opere di G.-B. de Mably, S.-N.-H. Linguet e Morelly. La rivendicazione del diritto al e l’arresto di Gramsci (novembre 1926), il PCd’I entrò nella fase diazione clandestina. Nel 1927 la direzione venne di fatto trasferita a ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] , tra cui Murri, proseguirono la loro azione nella Lega democratica nazionale (1905), la cui opera fu rivolta alla presenza dei cattolici nel mondo proletario e alla rivendicazione del principio di autonomia politica del cattolico nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] RDT. Si pro- poneva in tal modo la tesi che dall'azione dello Stato tedesco-orientale era nata, come altre volte nel passato, interni in senso regionale.
Si tratta, insomma, dirivendicazioni che rimangono esse stesse a un livello subpolitico, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] a gruppi d'interesse ai giochi di carte e alle partite di calcio. Non sono queste, tuttavia, le forme diazione più caratteristiche dei movimenti sociali. I movimenti avanzano rivendicazioni mediante un'azionedi sfida diretta, rivolta contro élites ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] assolutismo monarchico. La rivendicazione e poi l'affermarsi di istituzioni rappresentative costituiscono proprio più che una cornice di garanzia che assicura a tutti (o quasi) gli interessi una possibilità. Ma l'azionedi un partito può indirizzarsi ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...