Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] all'azionedigruppidi fibre nervose le cui terminazioni periferiche differiscono sia per la sensibilità a stimoli di qualità diversa, sia per le connessioni centrali. Questi gruppi formano nella pelle un mosaico sovrapposto di terminazioni nervose ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] soprattutto su un certo gruppodi citazioni più tarde (brani citati, parafrasi, traduzioni e riferimenti) di opere azionediun numero corrispondente di sfere, disposte secondo un certo ordine; se così fosse, ne conseguirebbe che, se il progetto di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la diffusione dell'atletica nel mondo con opportune azionidi promozione e, al tempo stesso, facilitarne la di Nebiolo, che si avvaleva diungruppodi validi collaboratori che ne condividevano le scelte, la Federazione imboccò la strada di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lo stile del senese, anche per iniziativa diungruppodi scultori, forse in parte già suoi azionedi governo, il sepolcro di Roberto - danneggiato nell'ultima guerra - immetteva una ventata di cultura gotica attinta alle esperienze fiorentine di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] . Il gioco consiste nel passarsi la palla e tentare azionidi avanzamento a velocità sostenuta. A questo schema tattico si è di Melrose, per iniziativa diungruppodi macellai che volevano organizzare partite di rugby a 15 nel giorno di domenica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] autonomo. Fu anche notata la somiglianza fra l'azione dell'ormone della midollare del surrene, l'adrenalina, a quel tempo appena scoperta, e l'effetto della stimolazione diungruppodi nervi autonomi, i cosiddetti nervi simpatici. Tali osservazioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della giurisdizione municipale sotto la guida diungruppo elitario di famiglie le quali al rafforzamento della repressiva e censoria contro ogni concessione a correnti spirituali. L'azionedi Innocenzo XI, comunque, non rimase isolata: tra la fine ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] rifrazione n(x, y, z) variabile in modo continuo e il principio di Maupertuis della minima azione per una particella in moto sotto l'azionediun potenziale conservativo V(x, y, z). Abbiamo già notato che secondo le leggi dell'ottica il numero d'onda ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] azione determinante di leggi di mutamento. Perciò l'andamento ciclico dell'economica capitalistica non implicava affatto, per lui, la necessità diun particolare situazione della lotta di classe, diungruppo sociale non condizionato dall' ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] diun ‛messaggio' o, con altro termine, di ‛senso', e simboleggiamo che ha tale ruolo racchiudendola tra apici semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito diazioni compiute da un congegno o da undi una società o diungruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...