La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a opera diungruppodi esperti di dispositivi elettronici di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè di 6 miliardi di elettronvolt.
Varato il Nautilus. Si tratta diun sottomarino della Marina militare statunitense, le cui turbine motrici sono azionate ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la presidenza al posto di La Farina, mentre anche il gruppo torinese del partito d'azione - Bargoni, Regoli, Macchi - lo proponeva ora per la missione siciliana.
Il 2 luglio Persano, sollecitando da Palermo l'invio di "un uomo energico, capace ed ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sia dalla sua restrizione alla discussione di singoli problemi fondamentali da parte diungruppo circoscritto di filosofi: si apre piuttosto alla riflessione di tutti i fenomeni e resta aperta alla collaborazione di tutti gli uomini in quanto esseri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'imitazione. Grazie alla risonanza magnetica, il gruppodi ricerca di Giacomo Rizzolatti individua nella corteccia cerebrale due aree che si attivano sia nell'osservazione sia nel compimento diun'azione, e sono dunque le regioni che sovrintendono ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] - formazioni biunivoche e bicontinue (si tratta diungruppodi trasformazioni molto ampio) si chiama ‛topologia'. Per esempio, il numero di buchi in un solido, o il problema relativo alla possibilità di connettere con una linea continua interna al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] pur cercando di continuare l'azionedi Socrate, tenta di proporre un discorso politico diverso: un discorso politico Repubblica (II, 372 d-IV, 427 c), la necessità diungruppodi guerrieri, tra i quali selezionare quelli che diverranno filosofi e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di John von Neumann, che prevede 300 pJ per ogni azione binaria (decisione diun singolo diungruppo italiano (Badoni et al., 1995) per un modello con apprendimento continuo ispirato al lavoro di Amit e dei suoi collaboratori (v. anche il saggio di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] all'azionediun prestatore di ultima Ungruppodi studiosi di Stanford, sulla base di alcuni casi storici comparati, ha introdotto il concetto di systemic crisis per integrare mobilitazioni sociali, formazione di coalizioni e leadership entro un ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri diun sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno diun volume nel quale si parla di identità [...] ampie o più ristrette, degli spazi politici ed economici diazione delle comunità umane, tale identità si è sviluppata in insiemi rispettivi dei ‘soprannomi’, nomi aggiuntivi validi all’interno diungruppo ristretto (Marcato 2009, pp. 89-104), e dei ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] problemi di terminologia e di cattiva filologia all’interno diungruppodi irrequieti antropologi museali. Quel qualcosa di perturbante museale» e in azionidi lobby promosse dalla SIMBDEA, il riconoscimento a questi musei di alcuni primati: la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...