DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all'azionedi Domenico e del vescovo Diego, che morì alla fine insieme veniva fissata per ogni convento la costituzione diungruppodi tre frati "sine quorum consilio edificia non ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] un ragazzo in un messaggio lasciato sulla bacheca diungruppo Facebook, e la stessa metafora è usata da Giusi Pitari, autrice diun libro e diun , infine, sarebbe stato alla base dell’azione che il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Natura» (ibidem, 640 b 16-17); come dire che l’azionediun elemento per il funzionamento del corpo umano, per esempio, può con i presocratici, Aristotele si misura con ungruppodi proposizioni sulla Natura, precisamente sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] del concetto di ‛sistema dei fagociti mononucleati' (MPS, Mononuclear Phagocyte System) a opera diungruppodi studiosi riunitisi l'ingestione cellulare di gocciole lipidiche e, rispettivamente, di particelle solide. L'azione del fagocita sulla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] l'epoca ‒ sul ruolo dello sport nell'educazione dei giovani e trovò il sostegno diungruppodi suoi pari alla Sorbonne di Parigi. L'intenzione era quella di ricreare e riproporre in chiave moderna gli antichi agoni ateniesi dedicati a Olimpia, con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Idrimi appunto) di agire, la sua avventurosa impresa alla testa diungruppodi fuorusciti, la conquista del trono di Alalakh, il perché condizionanti il presente e a monito diazioni future. L'Editto di Khattushili, vero suo testamento politico dove ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] è ungruppodi Lie non compatto a 10 parametri, chiamato gruppodi Galileo, che indicheremo con G∞, i cui elementi (τ, a, v, R) agiscono su ???OUT-R???4 nella maniera seguente:
(τ, a, v, R):(t, x)???14???(t+τ, a+vt+Rx). (1)
Questa azione rappresenta ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità digruppo [...] azionedi scardinamento dei modelli culturali preesistenti e meno controllata e assoggettata al potere politico di quanto comunemente si ritiene. L’affermazione della cultura di alla cultura borghese da parte diungruppo legato ai partiti e ai ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] superamento della morale: nel primo il valore o il disvalore diun'azione è giudicato in base alle sue conseguenze, mentre nel secondo non già attraverso il distacco diun'"anima", bensì mediante la "risposta" positiva diungruppo umano a una "sfida" ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] terza ipotesi, la contemporanea e frequente attivazione diungruppodi neuroni che dà luogo al rafforzamento sinaptico che stimolano associazioni motorie, come certi verbi diazione e i nomi di utensili, tendono ad attivare aree nel lobo frontale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...