Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] svolge una continua azionedi monitoraggio e di studio sull’ diungruppodi amici di Gobetti, il centro possiede un’importante biblioteca sulla storia del Novecento e un ricco archivio storico che ha come nucleo centrale le carte di Gobetti e di ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] di conseguenza, è "il processo di creazione del significato e della condivisione di questo significato con i membri diungruppo" la concezione del controllo sociale come azionediun agente formale nei confronti di individui da controllare. Ne deriva ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] la fosforilazione ossidativa viene inibita per azionediun anticorpo anti-ATP-asi; 3) sono stati ottenuti mutanti di Escherichia coli che mancano di ATP-asi oppure hanno una ATP-asi modificata o un diverso sito di legame per l'ATPasi. Questi mutanti ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Si trattava diungruppodi chiese riccamente corredate e dotate di pitture come il palazzo. La chiesa di San Salvador con il concorso del clero di Oviedo, fu condotta un'intensa azionedi ripopolamento con il moltiplicarsi di pueblas o polas, entità ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di una scelta razionale compiuta da altri attori. L'azione rivoluzionaria risulterà essere allora una rete strettamente intrecciata di scelte individuali, e non già l'azionediundiun sistema comune sia nell'interesse di tutti, ciascun gruppodi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] L’atto generativo, secondo una testimonianza autobiografica, fu la partecipazione diungruppodi giovani diAzione cattolica a un corso di esercizi spirituali, al termine dei quali fu redatto un documento in data 3 settembre 1942 che prese la forma ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la sua collaborazione col papa nelle più normali azionidi governo e di amministrazione pare limitata ed esiguo risulta il che era poi il romano Parenzo Parenzi, esponente diungruppo politico capitolino avverso ad O., avrebbe persino proibito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la direzione delle correnti fu un importante superamento di impostazioni più tradizionali. Mentre Biot introdusse un unico angolo nel considerare l'azionediun elemento di corrente su un punto, Ampère, cercando di risalire all'interazione fra due ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] con un salto di qualità dell’azionedi contrasto alle turbolenze finanziarie e dai primi segnali di stabilizzazione. diun salto di qualità nel processo di integrazione e il suo ministro Guido Westerwelle ha animato i lavori diungruppo informale di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] strutture specifiche organizzate nello spazio.
L'azione dei geni appartenenti ai complessi HOX può essere spiegata considerando il fatto che in una regione specifica del nucleo delle nostre cellule è localizzato ungruppodi geni che contiene nel suo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...