Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di uno dei due geni risultano in difetti di splicing. Nei mutanti di suv3, inoltre, si verifica un accumulo diun gran numero di introni digruppo che codifica gli rRNA, grazie all'azionediun fattore di terminazione trascrizionale che si lega a una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] cronologiche e ambientali: l'archeologo fa quindi parte diungruppo che, per ciascun progetto, può comprendere oltre agli Tilley, 1981).Testimonia l'ampiezza del raggio d'azionedi tale modo di affrontare i fenomeni socioculturali il fatto che molti ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] impossibilità di costituzione diungruppo autonomo: dal protezionismo di Marine Le Pen all’estremo liberismo di Nigel della pace; le azionidi disarmo; di consulenza e di assistenza in materia militare; le operazioni di stabilizzazione post-conflitti ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] specializzati e l'incontro tra la domanda e l'offerta di titoli avviene direttamente, attraverso la semplice chiamata diun banditore o l'azionediun sistema elettronico. Tale sistema può ridurre lo scarto denaro-lettera dal momento che nessun ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] a punto l'attività diungruppo relativamente esiguo di neuroni e che queste cellule costituiscano un 'modulo'. La combinazione di diversi moduli potrebbe essere il meccanismo che produce, in modo semplice, un vasto repertorio diazioni.
Il problema ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] dell'equazione KdV dal punto di vista applicativo, motivò uno studio di questa equazione da parte diungruppodi fisici teorici (C. S. u2(x), e definiti dalle seguenti formule, che specificano la loro azione su due generiche funzioni F(x) e G(x) (F(x ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di venire in contatto, riposizionandolo, con un residuo di lisina importante per la coordinazione diungruppo produzione di anticorpi dieci volte maggiore del normale nella risposta immunitaria tardiva.
Le modalità molecolari diazionedi FcγRllBl ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] un operatore autoaggiunto con un dominio di definizione D (A) in uno spazio di Hilbert H. Allora iA è il generatore diungruppo a un parametro fortemente continuo (Ut) di 0', dove ℏ è il quanto d'azionedi Planck); infine, la cosiddetta geometria non ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] una gita alle isole Eolie diungruppodi gitanti su uno yacht privato scompare diun amore, un film di M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D. Forgacs, M. A. Azione! Come i grandi registi dirigono gli attori, a cura di ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] con una coppia dominante all'interno diungruppo. Si tratta di una forma di allevamento cooperativo in cui i giovani specie di molluschi. Nonostante l'apparente monogamia di questo sistema, ci si potrebbe ancora attendere l'azione della selezione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...