Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] caccia cooperativa tra cui quello di alcune formiche tropicali che in gruppo catturano prede molto più grandi di loro (fig. 2).
Se si considera la cooperazione semplicemente come un mutuo beneficio derivante da un'azione qualsiasi, allora moltissimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] un dato di fatto nella vita di ogni cellula. Se la cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi diungruppodi i loro effetti non sembra coinvolgere l'azionedi bcl-2 o bax, ma un altro sistema effettore ancora del tutto sconosciuto. ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] un dettaglio capace di variare e di vivere scenicamente. Il mazzo di rose è uno di quei principi unificatori che dalla molteplicità e dalla dispersione delle azionidi una compagnia di qualità, come quella dei Talli, o alla testa diungruppodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] gruppodi Lie come gruppodi trasformazioni che muovono i punti di uno spazio: le possibili posizioni diun punto costituiscono la sua orbita. Egli considera poi lo spazio di tutte le orbite dello spazio di partenza. Per esempio, nell'usuale azione ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] sia perché a Mussolini ripugnava la collocazione di leader diungruppodi neutrali, sia per le inevitabili implicazioni il periodo di maggior fortuna dei C. e di massima influenza personale sull'azionedi governo, di fronte a un Mussolini incerto ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di uno o più dei mercati interni avviene con la partecipazione diungruppo molto ampio di paesi e sulla base di regole dagli anni sessanta, con l'estensione del raggio d'azione delle banche commerciali prima a tutti i maggiori paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] condurre a termine con successo un’azione militare a ridosso del confine tra Afghanistan e Pakistan si ebbe con la battaglia di Tora Bora tra il 12 e il 17 dicembre 2001. La presenza di Osama bin Laden e diungruppodi seguaci era stata segnalata in ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] dalle aule dell'accademia, studiò tra un'azione partigiana e l'altra e imparò tutto di una solida e profonda amicizia. I primi esiti furono un incarico per la ristrutturazione della sede dell'Università (1952) e la realizzazione diungruppodi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di ritocchi lungo il margine di una scheggia di pietra, vi è traccia di operazioni più complesse: ogni azionedi arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione diungruppodi rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Piccinni, piovuto a Parigi dietro chiamata diungruppo capeggiato dal C., sostenitore del dramma metastasiano La sua appare più come un'azionedi disturbo che come un tentativo approfondito di varare un programma organico. Gli schemi parigini ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...